Alla data del 30 giugno 2017, in base ai dati forniti da iM@teria, solo il 75% degli iscritti all'Ordine di Torino aveva assolto all'obbligo formativo. L’Ordine è tenuto a segnalare gli inadempienti al Consiglio di Disciplina. Formula On-line e Formula Lez-Go: due nuove opportunità formative per acquisire crediti.
Obbligo formativo: ultima chiamata!
Formazione
19/04/2018Corso abilitante TCA
Fino al 15 giugno è possibile pre-iscriversi al corso abilitante per Tecnici Competenti in Acustica che si svolgerà fra ottobre 2018 e aprile 2019. La frequenza delle lezioni e...
Vai alla notizia
L’acustica come non l’avete mai vista (o sentita) venerdì 8 giugno all’INRiM, l’istituto metrologico nazionale, protagonista del primo appuntamento della nuova proposta formativa. Formula Lez-Go: giornate formative di 8 ore, 4 di lezione frontale e 4 di visita, per 8 CFP
Lez-Go all’INRiM
In vista del corso in partenza a giugno “Edilizia prefabbricata in legno” abbiamo dialogato con Alberto Sasso, esperto in materia, per capire quali fossero i vantaggi e le opportunità date dalla progettazione e dalla costruzione di edifici prefabbricati in legno.
La tecnologia in legno; vantaggi e opportunità
Formazione
13/04/2018Corso abilitante antincendio
Fino al 30 maggio è possibile pre-iscriversi al corso base di specializzazione in prevenzione incendi. Il corso, che si terrà fra ottobre 2018 e febbraio 2019, è abilitante ed...
Vai alla notizia
Entro il 4 luglio i Comuni dovranno adeguare i rispettivi regolamenti per armonizzare l’attività edilizia a livello nazionale. Il 5 giugno si terrà un corso per mettere in luce le novità per i professionisti
Regolamento Edilizio Tipo: cosa cambia per i professionisti
Venerdì 20 aprile alle 16.00 presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale si terrà un nuovo appuntamento del ciclo OATopen. Al centro, la presentazione del bilancio dell’Ordine e della Fondazione, delle attività svolte e di quelle future. Dalle ore 18.30 spazio all’Assemblea di Bilancio.
OATopen e Assemblea di Bilancio
La precisione e la velocità dell’acquisizione dati e il risparmio di tempo e di costi sono solo alcuni dei vantaggi che derivano dall’utilizzo dei droni per il rilevamento architettonico. Ne parleremo l’8 maggio con l’esperto Andrea Lingua, in un incontro che sarà fruibile in aula e in webinar
Droni e architettura; i vantaggi per il rilevamento
Sarà il 9 maggio la tappa di avvicinamento al Forum Sicurezza e Salute 2019. Per i coordinatori della sicurezza c’è un’altra data da tenere a mente: il 15 maggio scade il 2° quinquennio di aggiornamento
Le professioni della sicurezza
Formazione
29/03/20182 nuovi corsi FAD
All’interno del pacchetto di attività gratuite, l’Ordine mette a disposizione degli iscritti due corsi FAD organizzati dal CNA, dedicati alla riforma introdotta dal nuovo codice contratti e alla programmazione...
Vai alla notizia
CTU
29/03/2018Il CTU in Europa
“L’esercizio della professione in Europa: verso la formazione dell’Albo del CTU Europeo” è il titolo del convegno, in programma il 16 aprile, che intende definire un quadro di riferimento...
Vai alla notizia
Il corso in partenza a maggio, tenuto dalla professionista del settore Nadia Liboà, svelerà scenari e possibilità da cogliere. Fra i temi: tecniche utilizzate, campi di applicazione, casi studio, collaborazioni e nuove opportunità per gli architetti.
Home staging. Come si valorizza un immobile
Deontologia
21/03/2018Una, nessuna, centomila libere professioni
È il seminario dal titolo pirandelliano che si terrà il 10 aprile per affrontare temi delicati e intricati che riguardano da vicino architetti e ingegneri iscritti a Inarcassa. Fra...
Vai alla notizia
Formazione
21/03/2018Dicci la tua sulla formazione!
È disponibile on-line un breve questionario utile ad indagare interessi e necessità degli iscritti all’Ordine in relazione all’attività formativa. Invitiamo tutti gli architetti ad esprimere la propria opinione e...
Vai alla notizia