POLITO Studio

POLITO Studio nasce nel 2020 dall’accordo tra il Politecnico di Torino e l’Ordine degli Architetti di Torino sottoscritto per incentivare le opportunità di lavoro all’estero per gli iscritti all’Ordine. Al centro, la formazione e l’accompagnamento dei professionisti ai mercati internazionali nelle aree dove l’Ateneo ha una presenza consolidata: in particolare Cina, America Latina e Africa. Scarica il testo dell’accordo.

Attraverso open call riservate agli iscritti all’Ordine vengono selezionate rose di professionisti per la partecipazione a programmi biennali di workshop di formazione e accompagnamento al mercato che forniranno gli strumenti per lo svolgimento di attività professionali nei mercati esteri.
Il programma si basa su casi progettuali concreti (concorsi di architettura, contest) e si configura come un incubatore in grado dare avvio a successive attività di progettazione congiunta tra Dipartimenti dell’Ateneo e professionisti. I partecipanti vengono selezionati in base a profili ed esperienze professionali, in modo da costituire team multi-competenze che vi lavorano con un impegno biennale.

Torino - America Latina

Il 5 maggio 2022 sono stati selezionati tramite call i professionisti al centro del percorso di alta formazione biennale dedicato a concorsi e occasioni progettuali di architettura nel mercato dell’America Latina. Ecco i 12 studi e progettisti che insieme hanno dato vita al collettivo ACTO.

  • ALESSIO Lorena
  • BECCHIO Sarah
  • BOSCO Eugenio
  • FACCIOLO Massimiliano
  • FLAMINI Maria Lucilla
  • GASPARINI DI GAETANO Barbara
  • GRIGNANI Marta | PlaC snc stp
  • GRODZICKA Urszula Anna
  • MAIOLO Bruno | 2MIX srl sto
  • NOMIS DI POLLONE DI VALFENERA Paolo Giuseppe F. | WAU ARCHITETTI srl
  • NOVARINO Matteo | novarinojendras
  • RISAFI Salvatore

Leggi la news dedicata

Torino-Cina

Selezione e formazione

Il 2 febbraio 2021 si è svolto un incontro webinar dal titolo LAVORARE CON LA CINA. OPPORTUNITÀ E SCAMBI NELLA PRATICA ARCHITETTONICA. POLITO Studio si è rivolto a tutti i professionisti dell’Ordine e al corpo docente del Politecnico interessato attraverso un inquadramento generale sul mercato cinese e sulle opportunità di lavoro per i progettisti. Economisti, architetti ed esperti del mondo cinese hanno introdotto scenari economici e prospettive lavorative in Cina, affiancati dal racconto di casi studio, attraverso l’analisi e il confronto di esperienze concrete di lavoro progettuale.
A febbraio 2021 viene pubblicata la call per selezionare 12 soggetti professionali, singoli o associati, ossia i 12 protagonisti del percorso biennale di formazione e accompagnamento al mercato cinese. La call prevede che gruppi di lavoro – formati da professionisti, ricercatori e partner cinesi – partecipino a workshop di alta formazione applicata, allo scopo di trasferire loro capacità e reti di relazioni utili a candidarsi a progetti reali e concorsi di architettura in Cina. L’obiettivo è promuovere le competenze dei professionisti e creare nuove opportunità.
Il bando è promosso in collaborazione con TOChina Center dell’Università di Torino e con Fondazione Italia-Cina.
La call si è chiusa l’8 marzo e ha raccolto 22 candidature. Scarica la graduatoria.

Turin Design Hub

Turin Design Hub è il nome del gruppo composto dai 12 studi selezionati attraverso il bando di POLITO Studio, composto da:

  1. Bottero Alberto
  2. De Ferrari Agostino – Studio De Ferrari Architetti
  3. Lessan Alberto – Blaarchitettura
  4. Minutolo Silvia – Archisbang
  5. Cavaglion Giovanni
  6. Moretti Gian Piero
  7. Vaj Francesco – Studio Vaj
  8. Testa Jacopo – Studio Pat
  9. Corbellaro Filippo – Corbellaro Sa
  10. Margaria Eudes
  11. Pennazio Edoardo
  12. Maiolo Bruno

TDH – TURIN Design Hub si è classificati in quarta posizione all’interno del concorso internazionale di architettura per il Meiguan Innovative Corridor, in Cina, su un totale di 21 candidature; al centro del concorso, uno dei cuori della Greater Bay Area, area strategica dal punto di vista economico e politico con al centro città come Guangzhou, Hong Kong e Shenzhen, negli ultimi anni interessata da grandi trasformazioni urbane. Vai alla news.

A giugno 2022 il secondo importante risultato conseguito del raggruppamento TDH per il concorso internazionale di architettura BEYOND YUE / JANHU REVIVAL PLANNING AND DESIGN COMPETITION, classificandosi tra i primi 20 progetti selezionati. Vai alla news

Da dicembre 2022 l’installazione realizzata dagli architetti TDH è dai ricercatori del Politecnico è protagonista di GBA Uninterrupted, nella cornice dell’IX edizione della biennale di Shenzhen. Vai alla news

Tirocini

Durante lo svolgimento dell’azione di accompagnamento al mercato, i 12 studi professionali selezionati hanno la possibilità di attivare dei tirocini per studenti. Rivolti agli studenti cinesi iscritti alle lauree magistrali Architettura per il Progetto Sostenibile e Architettura per il Restauro (con l’aggiunta degli studenti iscritti alla laurea magistrale Architettura Costruzione Città a partire dall’anno accademico 2021-22), i tirocini curricolari POLITO Studio sono pensati sia per offrire agli studi professionali coinvolti un supporto operativo da parte di studenti vicini alla laurea che conoscono il contesto e la lingua cinese, sia per dare l’opportunità agli studenti di essere coinvolti in progetti architettonici o urbani in un contesto professionale di respiro internazionale.

Bacheca bandi

Attraverso questa bacheca virtuale, in continuo aggiornamento, gli architetti iscritti all’Ordine possono monitorare informazioni su bandi di gara e concorsi di progettazione in Cina, America Latina e Africa, selezionati in collaborazione con il Politecnico di Torino. Attraverso la newsletter settimanale dell’Ordine OANotizie viene data comunicazione delle attività di POLITO Studio e dell’uscita di bandi e concorsi.

  • LATINO AMERICA/ Concorso di progettazione architettonica Distretto bio-culturale e creativo di Tunja
    Deadline iscrizione: 14 ottobre 2022 5:00pm ora colombiana
    Deadline progetto: 25 novembre 3:00pm ora colombiana
    Tipo di concorso: Progettazione architettonica, studi tecnici e coordinamento tecnico e architettonico.
    Localizzazione: Il “Distretto bio-culturale e creativo” si trova sul terreno dove per lungo tempo ha operato l’ex Terminal dei trasporti regionali, di proprietà del Comune di Tunja.
    Luogo: Tunja
    Lo scopo principale del concorso è quello di selezionare la proposta di progetto architettonico preliminare affinché l’ente promotore sottoscriva con il suo autore il contratto di consulenza per l’esecuzione del progetto architettonico definitivo, degli studi tecnici complementari, del coordinamento architettonico e tecnico e di altri compiti inerenti agli ambiti e alle fasi di riferimento dei servizi professionali di progettazione architettonica del “DISTRETTO BIOCULTURALE E CREATIVO” NELLA CITTÀ DI TUNJA – BOYACÁ.
    Premi:
    Progetto vincitore: contratto per progettazione architettonica: 530’147.000 COP (118.944,12 Euro) divisi così: Per contratto di progettazione architettonica finale: 397’460.000 COP (89.174,38 Euro); per lo svolgimento di studi tecnici integrativi al progetto architettonico definitivo: 104’864.800 COP (23.527,53 Euro). Questi includono: Studio urbanistico, paesaggistico e di viabilità; Progettazione e calcolo strutturale; Progettazione di reti elettriche, di illuminazione e di telecomunicazioni; Progettazione di reti idrauliche, sanitarie e antincendio; Budget, programmazione e specifiche tecniche.
    Secondo classificato: 15’898.400 COP (3.566,98 Euro).
    Terzo classificato: 11’923.800 COP (2.675,23 Euro).
  • LATINO AMERICA / Concorso progetto preliminare per ambienti innovativi e sostenibili per la didattica nella zona rurale di Bogotà DC
    Pubblicazione basi definitive: 4 ottobre 2022
    Deadline: Da definire
    Tipo di concorso: Progettazione architettonica, studi tecnici e coordinamento tecnico e architettonico. Scuola rurale modulare
    Area di Progetto: 4.540,78 m2
    Luogo: Bogotá
    Il terreno dove sorgerà la scuola ha una superficie di 4540,78 m2. Si trova al km 13 della strada Bogotà-Choachì ed è attualmente sede della scuola pubblica El Verjón Alto.  Lo scopo di questo concorso consiste nella progettazione di una nuova scuola che tenga conto della diversità culturale, fisica e geografica della Colombia rurale. In questo caso, il terreno fa parte dell’ambiente locale del pàramo Cruz-Verde Sumapaz e dell’area regionale del pàramo Chingaza, da cui Bogotà e i comuni circostanti dipendono per la disponibilità di acqua potabile.
    Scala, flessibilità e modularità devono essere i principi guida del progetto. Deve poter essere semplice da installare, assemblato e smontare, versatile e adattabile, oltre che facilmente trasportabile.
    Premi:
    Progetto vincitore: contratto per progettazione architettonica: 807’943.740 COP (178.747,97 Euro) con un primo versamento di 104’422.500 COP (23.102,24 Euro). Il vincitore sarà responsabile dello sviluppo del progetto finale e del progetto esecutivo Il vincitore sarà responsabile dello sviluppo del progetto finale e del progetto esecutivo, per i quali saranno erogati altri 703’521.240 COP (155.645,73 Euro).
    Secondo classificato: 24’365.250 COP (5.390,52 Euro).
    Terzo classificato: 10’442.250 COP (2.310,22 Euro).
    In più, saranno assegnate fino a 3 menzioni d’onore a progetti di alta qualità.
  • LATINO AMERICA / Concorso progetto preliminare per una scuola a Villas del Progreso in Bogotà DC
    Pubblicazione basi definitive: 11 ottobre 2022
    Deadline: Da definire
    Tipo di concorso: Progettazione urbanistica e architettonica, studi tecnici e coordinamento tecnico e architettonico. Scuola per prima infanzia, scuola elementare, scuola media e superiore.
    Area di Progetto: 8.020,10 m2
    Luogo: Bogotá
    Con il Plan de Desarrollo Distrital 2020-2024, la città di Bogotà vuole garantire l’educazione per tutti e tutte attraverso la costruzione di più di 35 scuole in tutto il distretto. Lo scopo di questo concorso consiste nella progettazione di una nuova scuola che tenga conto dei valori culturali e sociali della comunità che abita in questo quartiere. Questo progetto dovrà essere in grado di ospitare 1120 studenti. In più, dovrà essere rispettato il valore massimo del costo diretto di costruzione per m2 per lo sviluppo del progetto, che sarà di 4’050.000 COP (896,01 Euro x m2).
    Premi
    Progetto vincitore: Contratto per progettazione architettonica, studi tecnici e coordinamento tecnico e architettonico della scuola Villas del Progreso I. Contratto per un valore di 1’731.577.748 COP (383091,03 Euro).
    Contratto per progettazione architettonica, studi tecnici e coordinamento tecnico e architettonico della scuola Villas del Progreso II. Contratto per un valore di 1’427.925.266 COP (315.911,52 Euro).
    Contratto per progettazione architettonica, studi tecnici e coordinamento tecnico e architettonico della scuola Ciudadela Cafam II. Contratto per un valore di 1’551.344.853 COP (343.216,64 Euro).
    Secondo classificato: Contratto per progettazione architettonica, studi tecnici e coordinamento tecnico e architettonico della scuola nella zona El Cortijo. Contratto per un valore di 1’675.753.739 COP (370.740,63 Euro).
    Contratto per progettazione architettonica, studi tecnici e coordinamento tecnico e architettonico della scuola nella zona Fontibón (Restitución). Contratto per un valore di 1’655.943.042 COP (366.357,75 Euro).
    Terzo classificato: Contratto per progettazione architettonica, studi tecnici e coordinamento tecnico e architettonico della scuola Antonio Villavicencio sede A (Restitución) y sede B. Contratto per un valore di 2’058.426.871 COP (455.402,52 Euro).
    In più, saranno assegnate fino a 3 menzioni d’onore a progetti di alta qualità.

Bandi chiusi

Osservatorio best practices

L’osservatorio per il monitoraggio di best practices nell’ambito delle sinergie fra ordini professionali e istituzioni accademiche nasce per accompagnare e istruire le attività di POLITO Studio, a partire da casi innovativi riconosciuti a livello internazionale.
L’osservatorio si occupa della costruzione di schemi che evidenziano ricorrenze e differenze su base geografica, metodologica, normativa. I risultati del lavoro dell’Osservatorio vengono pubblicati periodicamente sul sito dell’Ordine e attraverso rubriche su riviste di architettura.

Chi siamo

Gruppo di lavoro:

  • Prof. Arch. Michele Bonino, Vice Rettore per le relazioni con la Cina, Politecnico di Torino (responsabile per Politecnico di Torino)
  • Arch. Peter Jaeger, Consigliere Ordine Architetti Torino (responsabile per Ordine Architetti Torino)
  • Arch. Antonio Cinotto, Consigliere Fondazione per l’architettura / Torino
  • Arch. Valeria Federighi, Politecnico di Torino
  • Prof. Arch. Paolo Mellano, Direttore del Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino

Advisors:

  • Prof. Roberto Zanino, Vice Rettore Relazioni Europee, Politecnico di Torino (Reti universitarie internazionali)
  • Prof.ssa Francesca De Filippi, Politecnico di Torino (Africa)

Tavolo tecnico di supporto: 

  • China Room | WWW.CHINAROOM.POLITO.ITEdoardo Bruno, Camilla Forina, Xian Lu, Lidia Preti
  • Focus group OAT Rete Nazionale e Internazionale

Coordinamento: 

  • Laura Rizzi, Direttore Ordine Architetti Torino

Le dichiarazioni dei promotori

Guido SaraccoRettore del Politecnico di Torino: “Crediamo fortemente nella necessità che i professionisti da noi formati debbano essere supportati e agevolati nell’interagire con realtà internazionali in forte sviluppo, soprattutto perché possono vantare una preparazione ed una creatività che da sempre rende unico e insostituibile il Made in Italy, che tutto il mondo ci invidia e ci richiede. Mettendo a disposizione le forti relazioni del nostro Ateneo con le migliori università di tutto il mondo i nostri studenti avranno a disposizione molte più occasioni di lavoro in tutto il mondo”.

Massimo Giuntolipresidente dell’Ordine degli Architetti di Torino: “Il mercato globale chiede innovazione e nuove interazioni tra le università e le professioni: con questo Accordo diamo una risposta adeguata e ci impegniamo sia a favorire l’accesso alla professione dei giovani, sia a promuovere le capacità progettuali degli architetti italiani all’estero”.

Michele Bonino, Vice Rettore per le Relazioni con la Cina, Politecnico di Torino: “Ogni mercato ha le sue caratteristiche particolari: ad esempio, in Cina i principali progetti di architettura e urbanistica sono appannaggio delle Università, e dei loro grandi istituti di progettazione spesso alla ricerca di consulenti internazionali. Attraverso l’esperienza sul campo dei nostri ricercatori, POLITO Studio vuole far conoscere ai professionisti tali specificità, e costruire insieme sinergie per essere competitivi in questi mercati”.

Cristina Coscia, vice presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino: “POLITO Studio per i professionisti è un “contenitore” di azioni per generare opportunità professionali, che avrà anche strategicamente una collocazione fisica nella nuova sede dell’Ordine degli Architetti di Torino e della sua Fondazione: una sorta di Hub sull’internazionalizzazione che rappresenta un tassello importante del progetto dell’Ordine di “Casa dell’Architettura”, evocativo, anche in questo caso, di molte esperienze di ordini nazionali ed esteri e simbolicamente luogo di riferimento per la comunità degli Architetti”.

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento