POLITO Studio è il progetto di internazionalizzazione nato dalla collaborazione tra Ordine degli Architetti di Torino e il Politecnico di Torino con l’obiettivo di formare e di accompagnare professionisti all’interno dei mercati internazionali, in particolar modo nelle aree in cui il Politecnico conta su una presenza consolidata come Cina, America Latina e Africa.0
Fino all’8 marzo 2021 è possibile candidarsi ai workshop POLITO Studio rispondendo alla call: vai alla call di selezione
Scarica la risposta alle domande emerse durante l’incontro Q&A del 18 febbraio.
POLITO Studio
L'accordo
POLITO Studio nasce dall’Accordo quadro siglato il 21 settembre 2020 tra le due istituzioni torinesi per incentivare le opportunità di lavoro all’estero per gli iscritti all’Ordine Architetti Torino. Al centro, la formazione e l’accompagnamento dei professionisti ai mercati internazionali nelle aree dove l’Ateneo ha una presenza consolidata: in particolare Cina, ma anche America Latina e Africa.
Il programma
Formazione e informazione
L’incontro webinar del 2 febbraio 2021 LAVORARE CON LA CINA. OPPORTUNITÀ E SCAMBI NELLA PRATICA ARCHITETTONICA: POLITO Studio si rivolge a tutti i professionisti dell’Ordine e al corpo docente Polito interessato attraverso un inquadramento generale sul mercato cinese e sulle opportunità di lavoro per i progettisti. Economisti, architetti ed esperti del mondo cinese introducono scenari economici e prospettive lavorative in Cina, affiancati dal racconto di casi studio, in cui esperienze di concrete di lavoro progettuale vengono analizzate e commentate.
Divulgazione
Attraverso una Bacheca virtuale in aggiornamento continuo, gli architetti iscritti all’Ordine avranno informazioni su bandi di gara e concorsi di progettazione in Cina, America Latina e Africa, selezionati in collaborazione con il Politecnico di Torino.
Attraverso la newsletter settimanale OAT verrà data comunicazione delle attività di POLITO Studio e dell’uscita di bandi e concorsi.
Osservatorio
All’interno di POLITO Studio è costituito un osservatorio per il monitoraggio di best practices a livello internazionale, che dimostrino innovazione nel rapporto fra istituzioni professionali e le missioni delle istituzioni accademiche. L’osservatorio si occuperà della costruzione di schemi che evidenzino ricorrenze e differenze su base geografica, metodologica, normativa. I risultati del lavoro dell’Osservatorio saranno pubblicati periodicamente sul sito OAT e attraverso rubriche su riviste di architettura.
Workshop
Attraverso una “open call” riservata agli iscritti all’Ordine sarà selezionata una rosa di professionisti per la partecipazione a un programma di workshop di formazione e accompagnamento al mercato che forniranno gli strumenti per lo svolgimento di attività professionale in Cina. Questo programma si baserà su casi progettuali concreti (concorsi di architettura, contest) e si configura come un incubatore, che potrà dare avvio a successive attività di progettazione congiunta tra Dipartimenti dell’Ateneo e professionisti. Gli interessati saranno selezionati in base a profili e esperienze professionali, in modo da costituire team multi-competenze che lavoreranno con un impegno biennale.
- La call scade l’8 marzo: Scarica il bando e gli allegati della call
Calendario
- 21 settembre 2020: firma Accordo Politecnico di Torino – Ordine Architetti Torino
- 2 febbraio 2021: webinar di formazione plenaria: Lavorare da Architetti con la Cina
- febbraio 2021: attivazione della Bacheca virtuale open call per la selezione dei team di architetti OAT
- 18 febbraio 2021 ore 17.00-18.30: sessione online Question & Answer; scarica la risposta alle domande emerse durante l’incontro
- 8 marzo 2021: scadenza della call
- aprile 2021: avvio del programma di Workshop
La call di selezione
Con l’obiettivo di promuovere le competenze dei professionisti e per creare nuove opportunità, il progetto dell’Ordine Architetti Torino e del Politecnico di Torino POLITO Studio ha pubblicato la call per selezionare 12 soggetti professionali, singoli o associati, che parteciperanno a un percorso biennale di formazione e accompagnamento al mercato cinese. La call prevede che gruppi di lavoro – formati da professionisti, ricercatori e partner cinesi – partecipino a workshop di alta formazione applicata, allo scopo di trasferire loro capacità e reti di relazioni utili a candidarsi a progetti reali e concorsi di architettura in Cina.
Il bando è promosso in collaborazione con TOChina Center dell’Università di Torino e con Fondazione Italia-Cina.
Possono partecipare alla call di POLITO Studio, in forma singola o associata, gli architetti iscritti all’Ordine di Torino, oltre agli architetti iscritti ad altri Ordini se laureati al Politecnico di Torino. Candidature aperte fino all’8 marzo e i risultati saranno pubblicati entro la fine del mese per iniziare il biennio 2021-2023 il prossimo aprile.
Bacheca bandi
- Stream Garden Micro Building. Urban Micro-Landscape Design. Deadline: 31/03/2021, Area per Landscape facilities Design: 2350 mq, Architectural Design: 2 micro-edifici (dimensioni totali: 120-160 mq)
- Kaisen Thousand Year, Ancient Trees Garden, Landscape Design, Architectural Design. Deadline: 11/04/2021. 7 siti comprendenti diversi edifici e funzioni varie
- Hangzhou Qiantang Bay, Future Headquarters Base. Urban Design. Area per Detailed Urban Design: 24.3 ettari. Area per Conceptual Urban Design: 179.8 ettari
- No. 4 Building at Guiwan Park, Schematic Architectural Design. Area sito di progetto: 1,637mq. Schematic Design di un centro sportivo (superficie lorda al suolo: 1,150 mq, altezza max: 15m)
Bandi chiusi
- Gara internazionale per la progettazione dell’Istituto di Tecnologia avanzata di Shenzhen, Accademia delle Scienze della Cina
- Gara internazionale per la progettazione preliminare dell’ospedale e centro di ricerca BGI a Shenzhen, Cina
- Gara per la progettazione della nuova sede dell’Ambasciata d’Italia a Nairobi
Osservatorio best practices
L’osservatorio per il monitoraggio di best practices nell’ambito delle sinergie fra ordini professionali e istituzioni accademiche nasce per accompagnare e istruire le attività di Polito Studio, a partire da casi innovativi riconosciuti a livello internazionale.
Chi siamo
Gruppo di lavoro:
- Prof. Arch. Michele Bonino, Vice Rettore per le relazioni con la Cina, Politecnico di Torino (responsabile per Politecnico di Torino)
- Arch. Cristina Coscia, Vice Presidente Ordine Architetti Torino (responsabile per Ordine Architetti Torino)
- Arch. Antonio Cinotto, Consigliere Ordine Architetti Torino
- Arch. Valeria Federighi, Politecnico di Torino
- Arch. Urszula Grodzicka, Focus Group OAT La professione per i giovani e pari opportunità
- Prof. Arch. Paolo Mellano, Direttore del Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino
Advisors:
- Prof. Roberto Zanino, Vice Rettore Relazioni Europee, Politecnico di Torino (Reti universitarie internazionali)
- Prof.ssa Francesca De Filippi, Politecnico di Torino (Africa)
Tavolo tecnico di supporto:
- China Room | WWW.CHINAROOM.POLITO.IT – Camilla Forina, Lidia Preti
- Focus group OAT Rete Nazionale e Internazionale
Coordinamento:
- Laura Rizzi, Direttore Ordine Architetti Torino
Le dichiarazioni dei promotori
Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino: “Crediamo fortemente nella necessità che i professionisti da noi formati debbano essere supportati e agevolati nell’interagire con realtà internazionali in forte sviluppo, soprattutto perché possono vantare una preparazione ed una creatività che da sempre rende unico e insostituibile il Made in Italy, che tutto il mondo ci invidia e ci richiede. Mettendo a disposizione le forti relazioni del nostro Ateneo con le migliori università di tutto il mondo i nostri studenti avranno a disposizione molte più occasioni di lavoro in tutto il mondo”.
Massimo Giuntoli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino: “Il mercato globale chiede innovazione e nuove interazioni tra le università e le professioni: con questo Accordo diamo una risposta adeguata e ci impegniamo sia a favorire l’accesso alla professione dei giovani, sia a promuovere le capacità progettuali degli architetti italiani all’estero”.
Michele Bonino, Vice Rettore per le Relazioni con la Cina, Politecnico di Torino: “Ogni mercato ha le sue caratteristiche particolari: ad esempio, in Cina i principali progetti di architettura e urbanistica sono appannaggio delle Università, e dei loro grandi istituti di progettazione spesso alla ricerca di consulenti internazionali. Attraverso l’esperienza sul campo dei nostri ricercatori, POLITO Studio vuole far conoscere ai professionisti tali specificità, e costruire insieme sinergie per essere competitivi in questi mercati”.
Cristina Coscia, vice presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino: “POLITO Studio per i professionisti è un “contenitore” di azioni per generare opportunità professionali, che avrà anche strategicamente una collocazione fisica nella nuova sede dell’Ordine degli Architetti di Torino e della sua Fondazione: una sorta di Hub sull’internazionalizzazione che rappresenta un tassello importante del progetto dell’Ordine di “Casa dell’Architettura”, evocativo, anche in questo caso, di molte esperienze di ordini nazionali ed esteri e simbolicamente luogo di riferimento per la comunità degli Architetti”.
Ordine e internazionalizzazione
L’Ordine degli Architetti di Torino dedica il suo impegno su più fronti per promuovere nuove opportunità professionali all’esterno per gli architetti. Tra i temi al centro dei servizi: il contratto tipo in inglese, corsi di lingua a distanza, la piattaforma TAM – Turin Architects Magazine, il portfolio degli architetti e la consulenza per la progettazione europea. Vai alla pagina dedicata all’internazionalizzazione.