L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Torino è un ente di diritto pubblico istituito nel 1923, retto da un Consiglio elettivo composto da 15 componenti.
Seguendo i suoi compiti istituzionali, si occupa di tenere l’Albo degli iscritti, vigilare sulla correttezza dell’esercizio professionale e sulla conservazione del decoro dell’Ordine, fornire pareri alla pubblica amministrazione, fornire pareri sulle controversie professionali e sulla liquidazione degli onorari professionali, gestire, realizzare e controllare, cooperando con il Consiglio Nazionale Architetti PPC, la formazione continua degli iscritti.
L’Ordine è la forza di chi progetta qualità.
L’Ordine
Iscritti
Gli iscritti all’Ordine sono coloro che hanno conseguito una laurea triennale/quinquennale presso una Facoltà di Architettura e hanno superato un esame di Stato ottenendo l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore, Architetto iunior o Pianificatore iunior.
Certificato di Qualità
Anche per il 2021-2024 è stato riconosciuto all’Ordine degli Architetti di Torino l’Attestato di Certificazione del Sistema di Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Un attestato importante che segnala che l’Ordine di Torino, primo fra gli Ordini degli Architetti italiani, dal 2006 è “in qualità”, cioè ha un sistema di gestione della qualità certificato e conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2015.
Il Sistema Qualità riguarda tutte le strutture (uffici, commissioni, Consiglio, consulenti e fornitori) e attesta la capacità dell’Ordine di gestire processi conformi, autocontrollati e realizzati in tempi certi, sia nell’organizzazione interna che nei servizi forniti agli iscritti.
Il Sistema di Gestione per la Qualità viene applicato su tutti i processi rivolti ai clienti e previsti dal contesto normativo di riferimento, e precisamente alle attività di:
- Gestione dell’Albo, degli elenchi speciali, delle nomine
- Vidimazione delle parcelle
- Gestione della deontologia e tutela della professione di architetto
- Gestione del sistema della formazione e dell’aggiornamento professionale continuo.
Queste le azioni per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi dell’Ordine:
- attenzione alle esigenze e requisiti degli iscritti all’Ordine e dell’ambiente di riferimento (cittadini ed altri enti pubblici), valutandone costantemente il grado di soddisfazione;
- l’assunzione di precise responsabilità da parte di tutti gli operatori;
- la definizione delle procedure fondamentali per la conduzione delle attività svolte;
- la definizione di metodologie per valutare i risultati raggiunti;
- la comunicazione e il coinvolgimento di tutti gli operatori.
La certificazione è una dimostrazione della costante attenzione dell’Ordine per il miglioramento delle prestazioni e del livello di soddisfazione delle attese degli architetti.