PronTo: il centralino virtuale OAT

Le risposte alle domande che in queste settimane gli iscritti si pongono con più frequenza:

 

Qual è la procedura per iscriversi all’Ordine?

È possibile iscriversi all’Ordine seguendo la procedura pubblicata sul sito oato.it alla voce Professione / Iscrizione

È necessario fare richiesta del mandato PagoPA inviando una mail ad albo@oato.it: a pausa natalizia conclusa si riceverà risposta all’istanza.

Quale invece per cancellarsi dall’Ordine?

Per cancellare l’iscrizione all’Albo possibile scaricare il modulo dedicato disponibile alla voce Professione / Modulistica / Cancellazione Albo

Come posso verificare il pagamento della mia quota all’Ordine?

È sufficiente accedere all’Area Riservata agli iscritti attraverso le proprie credenziali.

Come posso iscrivermi ad Inarcassa? E quali sono i requisiti?

Requisiti e procedure per le iscrizioni a Inarcassa sono disponibili alla sezione del sito dedicata a Inarcassa.

Qual è la nuova piattaforma per la gestione dei CFP e dei corsi FAD?

La nuova piattaforma del CNAPPC – che sostituisce “iM@teria” – è stata messa online ma necessita ancora di alcuni perfezionamenti tecnici. Per questo motivo lo status formativo di alcuni iscritti potrebbe non risultare conforme allo stato reale. L’Ordine suggerisce a tutti gli iscritti di attendere a comunicare eventuali anomalie e a caricare autocertificazioni sino a nuovo avviso. Dalla piattaforma sono fruibili i corsi FAD già presenti su iM@teria.

Per accedere al nuovo portale:

Cosa fare se i crediti formativi non sono rispondenti a quelli registrati su iM@teria?

Prima di procedere al raffronto dei dati attendere la comunicazione di OAT di completamento del trasferimento dei dati alla nuova piattaforma, in corso da parte del CNAPPC.

Quando scade il triennio formativo 2020-2022?

La scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020- 2022 è posticipata al 31 dicembre 2023.

Ho partecipato ad eventi formativi per i quali non mi sono stati assegnati i crediti formativi, cosa faccio?

Se l’evento era organizzato in collaborazione con OAT attendere almeno 30 giorni dalla data dell’evento. Se l’evento è esterno all’OAT richiedere direttamente al soggetto organizzatore.

Perché non si può più usare iM@teria per la gestione dei CFP?

Il CNAPPC, come comunicato agli ordini territoriali, ha deliberato il cambio del sistema al fine di dotarsi di una piattaforma, di proprietà, resasi necessaria date le criticità emerse a seguito dei cambi normativi. Pertanto “iM@teria” (ora denominata UfficioWeb) non è più la piattaforma ufficiale CNAPPC e non è pertanto aggiornata.

Dove posso trovare i corsi formativi per regolarizzare la mia situazione CFP?

Il catalogo formativo a cura dell’Ordine degli architetti di Torino e della Fondazione per l’architettura / Torino è disponibile al sito della Fondazione, selezionando le proposte nel catalogo corsi (interno) o in quello completo con le attività in collaborazione. Dal catalogo completo è possibile ricercare corsi specifici sulla base dei filtri proposti. Sulla nuova piattaforma CNAPPC sono disponibili i corsi FAD già presenti su iM@teria.
A metà dicembre saranno pubblicati i corsi del primo semestre 2023.

Come posso fare per ricevere la mia firma digitale?

L’Ordine ha stipulato due convenzioni, i cui dettagli sono disponibili al sito dell’Ordine sotto la sezione Convenzioni / Servizi per la professione ed è possibile scegliere tra “Kit Firma Digitale Visura” e “Kit Firma Digitale Aruba”.

Come mi iscrivo al Reginde, il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici?

Puoi mandare una mail con la richiesta di inserimento in elenco ad albo@oato.it
La registrazione non avviene in automatico con l’invio della mail ma richiede circa 4 giorni lavorativi salvo diverse comunicazioni.

Come posso rintracciare un architetto?

L’Albo degli iscritti e disponibile alla sezione Ricerca Professionista, su cui è possibile effettuare ricerche sia per cognome che per curriculum.

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento