La relazione ex Legge 10 è il documento nel quale vengono analizzate le prestazioni del sistema edificio-impianto. In vista del corso di novembre, Giorgio Galbusera di ANIT illustra alcuni aspetti da non sottovalutare per redigerla correttamente.
La relazione ex Legge 10
La sanatoria edilizia e paesaggistica, sebbene molto complessa, permette in alcuni casi di regolarizzare situazioni che violano la normativa. A novembre un corso dedicato per fare chiarezza sulla giurisprudenza vigente.
Sanatoria edilizia e paesaggistica
La gestione dell’amianto è oggi un tema molto caldo: riconoscimento, bonifica e smaltimento devono avvenire correttamente per evitare rischi e pericoli. A ottobre un corso dedicato al tema e alle novità introdotte dal Piano Regionale Amianto 2016-2020.
Amianto nei cantieri / Riconoscimento, rimozione e smaltimento
La stima dei costi di un’opera architettonica è una delle fasi più complesse della realizzazione di un progetto. A novembre un corso dedicato alla conoscenza degli strumenti disponibili e alle modalità di redazione delle analisi economiche
Cost control e computi metrici
Uno strumento di tutela e promozione del paesaggio in vigore dal 20 ottobre 2017 che comporterà un aggiornamento della pianificazione urbanistica. Il tema sarà approfondito il 17 e il 29 ottobre
Piano Paesaggistico Regionale / Attuazione e varianti ai Piani Regolatori Generali
Con il nuovo semestre formativo 4 corsi di aggiornamento in tema di sicurezza e antincendio si sposteranno fuori Torino, a Pinerolo e a Caluso. È un esperimento voluto dal Consiglio per aprire la formazione all’area metropolitana
Formazione fuori città
Formazione
06/09/2018Iscrizione ai corsi finanziati
Approfitta delle attività formative gratuite proposte dalle agenzie accreditate presso la Regione Piemonte e organizzate in collaborazione con la Fondazione per l’architettura. Hai tempo fino al 21 settembre per...
Vai alla notizia
Formazione
26/07/2018Sviluppo sostenibile is the way
Nomi importanti al seminario “Una nuova prospettiva per lo sviluppo sostenibile. Dalle comunità energetiche agli Nzeb”. Occasione di incontro tra ricercatori, istituzioni e progettisti sull’adozione degli standard Nzeb. Appuntamento...
Vai alla notizia
Assistere il committente nel percorso edilizio, normativo e fiscale per il riuso “sicuro” degli edifici. Iscriviti al corso Ecobonus e sismabonus!
Ecobonus e sismabonus / Nuove opportunità
Il nuovo catalogo di formazione è on-line! Più di 20 attività formative utili per l’abilitazione e l’aggiornamento in tema di sicurezza e prevenzione incendi e per approfondire e acquisire gli strumenti della professione a 360°
La formazione di qualità
Formazione
12/07/2018Corsi finanziati
È possibile pre-aderire ai corsi finanziati, attività formative gratuite grazie al contributo della Città Metropolitana di Torino proposte da agenzie accreditate, in collaborazione con la Fondazione per l’architettura.
Vai alla notizia
Ivrea Città Industriale del XX Secolo è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. In autunno sarà protagonista del corso “Le architetture olivettiane e il moderno: conservare, valorizzare e restaurare”. Iscrizioni aperte!
Architetture olivettiane / Un patrimonio da conservare
Il Building Information Modeling è il presente e il futuro della progettazione. Iscriviti alla FAD gratuita dedicata a questa nuova tecnologia a supporto degli architetti nelle fasi di progettazione, realizzazione e manutenzione
BIM / Il ciclo di vita di un’opera
“Il ruolo dell’esperto in gestione dell’energia” è l’incontro dedicato alle normative che regolano l’efficienza energetica e alle competenze e ai concetti che riguardano il professionista. Iscrizioni aperte!
L’Esperto in Gestione dell’Energia / Ruolo e normativa