Formazione
26/07/2018Sviluppo sostenibile is the way
Nomi importanti al seminario “Una nuova prospettiva per lo sviluppo sostenibile. Dalle comunità energetiche agli Nzeb”. Occasione di incontro tra ricercatori, istituzioni e progettisti sull’adozione degli standard Nzeb. Appuntamento...
Vai alla notizia

Il focus group Sostenibilità ed energia presenta i risultati di un questionario ideato per raccogliere informazioni utili circa l’uso e la conoscenza di software e banche dati, strumenti oggi indispensabili per chi si occupa di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Messa a Focus 11/2018

È la carta d’identità degli impianti termici. Ma chi deve compilare il libretto e in quali occasioni? Il 16 ottobre si farà chiarezza su responsabilità e sanzioni previste dalla LR del Piemonte 16/2017
Il libretto d’impianto / Compilazione e sanzioni
Sostenibilità ed energia
31/05/2018Messa a Focus 04/2018
Il contributo di questa settimana arriva dal focus group Sostenibilità ambientale ed Energia, il quale ha dato spazio al lavoro fatto dai gruppi di lavoro Criteri Ambientali Minimi e...
Vai alla notizia
Formazione
19/04/2018Corso abilitante TCA
Fino al 15 giugno è possibile pre-iscriversi al corso abilitante per Tecnici Competenti in Acustica che si svolgerà fra ottobre 2018 e aprile 2019. La frequenza delle lezioni e...
Vai alla notizia

L’acustica come non l’avete mai vista (o sentita) venerdì 8 giugno all’INRiM, l’istituto metrologico nazionale, protagonista del primo appuntamento della nuova proposta formativa. Formula Lez-Go: giornate formative di 8 ore, 4 di lezione frontale e 4 di visita, per 8 CFP
Lez-Go all’INRiM
Sostenibilità ed energia
14/03/2018Tecnici Competenti in Acustica
I Tecnici Competenti in Acustica iscritti agli elenchi regionali hanno tempo fino al 18 aprile per fare richiesta per l’inserimento nell’elenco nazionale previsto dal D.Lgs. 42/2017.
Vai alla notizia

Dal 31 dicembre 2018 i nuovi edifici pubblici dovranno essere a energia quasi zero; lo stesso vale per i privati, a partire dal 31 dicembre 2020. Il 10 aprile si svolgerà un incontro in aula e in webinar pensato per aggiornarsi sul tema
Edifici Nzeb; progettare a energia quasi zero

Adottare la relazione tecnica consente di ridurre i consumi energetici degli edifici perseguendo gli obiettivi energetici-ambientali europei, ma garantisce anche elevate condizioni di comfort negli ambienti interni
Legge 10: metodi per una corretta compilazione
Avvisi
18/01/2018Agevolazioni per ristrutturare
La nuova legge di Bilancio introduce importanti novità in tema di ecobonus, sismabonus e bonus verde: ecco quali sono e come l’architetto può essere d’aiuto per il committente.
Vai alla notizia
Focus Group
06/12/2017Criteri Ambientali Minimi
Il focus group Sostenibilità ed energia ha evidenziato le modifiche introdotte dal DM 11/10/17 in tema di Criteri Ambientali Minimi. Qui vi ricordiamo cosa sono i CAM e perché...
Vai alla notizia
Sostenibilità ed energia
15/11/2017Soluzioni intelligenti
L’istituto di ricerca Eurac promuove un’indagine sullo stato di conoscenza e diffusione delle soluzioni passive nel settore edile italiano. Solo dieci minuti del vostro tempo per compilare il questionario.
Vai alla notizia
Formazione
16/06/2017Il retrofit energetico in Europa
Gli architetti under 35 possono partecipare a un corso gratuito di una settimana a Londra, Praga o Roma a settembre. Scadenza candidature: 10 luglio.
Vai alla notizia
Focus Group
16/06/2017Attestati SIPEE
Dal 27 giugno il Sistema Informativo della Prestazione Energetica degli Edifici (SIPEE) del Piemonte cambierà le modalità di compilazione degli attestati: i certificatori potranno caricare gli APE esclusivamente in...
Vai alla notizia
Eventi
26/05/2017NET_Learning sul retrofit energetico
Via al corso on-line gratuito parte del progetto europeo NET_learning, dedicato alla formazione della nuova figura europea dell’Energy Auditor e Renovator (EEAR).
Vai alla notizia