Rete nazionale ed internazionale
13/04/2018Incontri B2B a Sarajevo
Creare nuovi contatti e opportunità e promuovere il Made in Italy in Bosnia ed Erzegovina sono solo alcuni degli obiettivi degli incontri B2B organizzati dal Dipartimento Esteri del CNAPPC,...
Vai alla notizia

Entro il 4 luglio i Comuni dovranno adeguare i rispettivi regolamenti per armonizzare l’attività edilizia a livello nazionale. Il 5 giugno si terrà un corso per mettere in luce le novità per i professionisti
Regolamento Edilizio Tipo: cosa cambia per i professionisti
Bandi
05/04/2018Osservatorio Concorsi
È on-line la scheda del concorso di progettazione Innovation Square Center bandito da Sigit per riqualificare un edificio industriale in disuso a Torino. Disponibile l’analisi di altri 6 concorsi...
Vai alla notizia

Sarà il 9 maggio la tappa di avvicinamento al Forum Sicurezza e Salute 2019. Per i coordinatori della sicurezza c’è un’altra data da tenere a mente: il 15 maggio scade il 2° quinquennio di aggiornamento
Le professioni della sicurezza
CTU
29/03/2018Il CTU in Europa
“L’esercizio della professione in Europa: verso la formazione dell’Albo del CTU Europeo” è il titolo del convegno, in programma il 16 aprile, che intende definire un quadro di riferimento...
Vai alla notizia

La progettazione degli eventi è una macchina articolata e complessa che deve muoversi di pari passo con la progettazione della sicurezza Approfondiremo il tema il 14 maggio durante un corso dedicato agli eventi negli spazi pubblici
Gli eventi negli spazi pubblici; progettare in sicurezza
Sostenibilità ed energia
14/03/2018Tecnici Competenti in Acustica
I Tecnici Competenti in Acustica iscritti agli elenchi regionali hanno tempo fino al 18 aprile per fare richiesta per l’inserimento nell’elenco nazionale previsto dal D.Lgs. 42/2017.
Vai alla notizia
Strutture
14/03/2018Nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni
Il 22 marzo entreranno in vigore le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni varate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Fra le novità, standard minimi di raggiungimento per interventi...
Vai alla notizia

Dal 31 dicembre 2018 i nuovi edifici pubblici dovranno essere a energia quasi zero; lo stesso vale per i privati, a partire dal 31 dicembre 2020. Il 10 aprile si svolgerà un incontro in aula e in webinar pensato per aggiornarsi sul tema
Edifici Nzeb; progettare a energia quasi zero
Procedure edilizie
01/03/2018Il Glossario per l’edilizia
È stata finalmente adottata la prima parte del Glossario per gli interventi edilizi senza titolo abilitativo che permette un’omogeneità giuridica e una terminologia univoca e uniforme su tutto il...
Vai alla notizia

Adottare la relazione tecnica consente di ridurre i consumi energetici degli edifici perseguendo gli obiettivi energetici-ambientali europei, ma garantisce anche elevate condizioni di comfort negli ambienti interni
Legge 10: metodi per una corretta compilazione
Strutture
22/02/2018Violazioni in zona sismica
A conclusione dei primi tre anni del DGR sulle attività di prevenzione del rischio sismico, la Regione Piemonte ha pubblicato delle disposizioni operative per migliorarne l’applicazione.
Vai alla notizia

Collaborare con giovani professionisti non è mai stato così semplice: una piccola guida alle agevolazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio e alle opportunità di tirocinio con il Politecnico
Architetti in cooperazione

Quando si parla di autorimesse, i progettisti devono fare i conti con numerose normative e problemi ricorrenti Se ne parlerà durante il corso in partenza il 16 marzo
Le autorimesse: norme e pratiche per la progettazione
Strutture
08/02/2018Autorizzazione sismica
Per costruire in zona sismica il titolo abilitativo edilizio non basta, è necessaria una specifica approvazione da parte del Comune competente. Il focus Strutture ricorda le conseguenze per chi non...
Vai alla notizia