È la carta d’identità degli impianti termici. Ma chi deve compilare il libretto e in quali occasioni? Il 16 ottobre si farà chiarezza su responsabilità e sanzioni previste dalla LR del Piemonte 16/2017
Il libretto d’impianto / Compilazione e sanzioni
L'incontro dedicato al tema dell’accessibilità materiale e immateriale e alle normative nazionali, europee e internazionali che regolano l’universal design e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Appuntamento l’11 settembre
Design e accessibilità / Approcci culturali e universali
Formazione
15/06/2018Corsi finanziati
Sono aperte le pre-adesioni ai corsi proposti dalle agenzie formative in collaborazione con la Fondazione per l’architettura e sostenuti grazie al contributo della Città Metropolitana di Torino. Termine pre-adesioni:...
Vai alla notizia
Raggruppa proposte FAD e webinar per assolvere all’obbligo formativo senza essere vincolati a un luogo fisico, basta avere una connessione! Scopri i vantaggi della sottoscrizione, i programmi degli incontri e i prezzi agevolati
Formula on-line / La formazione dove vuoi quando vuoi
L'interesse dei committenti e le normative si muovono nella stessa direzione, quella della progettazione del verde low cost. Appuntamento il 10 luglio
Verde low cost / Nuove opportunità per la progettazione
Comunicati OAT
31/05/2018Aggiornamento CSP-CSE
È scaduto in data 15 maggio il termine entro cui i Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri, abilitati prima del D.lgs. n.81/08 e s.m.i, avrebbero dovuto completare l’aggiornamento previsto per...
Vai alla notizia
L’allestimento scenico come occasione progettuale fatta di competenze, tecniche e fasi proprie è il tema del 4° appuntamento della Formula Lez-Go in programma sabato 7 luglio. Scadenza iscrizioni il 25 giugno!
Scenografie e architettura Il caso-studio del Teatro Regio
Appuntamento il 6 luglio con Formula Lez-Go! Gianni Cagnazzo vi porterà alla scoperta della Scuola Holden per mostrarvi come questi 3 elementi siano fondamentali nella creazione di ambienti di qualità.
Forma, luce e colore: il caso studio della Scuola Holden
Il professionista, l’organo di vigilanza e l’avvocato sono tre figure il cui operato è strettamente connesso nell’ambito della sicurezza. Il confronto come strumento per la prevenzione
Sicurezza; un dialogo difficile
Il “Codice di Prevenzione Incendi” è uno strumento dal carattere interdisciplinare, indispensabile agli architetti per poter progettare in sicurezza. Il fine è l’incolumità delle vite umane e la tutela dei beni e dell’ambiente. Scopri il corso dedicato!
Prevenzione incendi
Eventi
03/05/2018Aspettando il Forum Sicurezza e Salute 2019; ultimi giorni per iscriversi
Ultimi giorni per iscriversi all’incontro “Aspettando il Forum Sicurezza e Salute 2019: gli attori della sicurezza a confronto” che si terrà il 9 maggio presso l’Aula Magna della Cavallerizza...
Vai alla notizia
Il nuovo format che unisce teoria e pratica in giornate formative da 8 ore il venerdì o il sabato. La mattina lezioni frontali, il pomeriggio visita dei luoghi o laboratori. 8 CFP riconosciuti per ogni appuntamento, iscrizioni aperte!
Formula Lez-Go
Comunicati OAT
27/04/2018Obbligo formativo
Il termine per assolvere l’obbligo formativo relativo al triennio 2014-2016 è scaduto il 30 giugno 2017. In attesa della convocazione da parte del Consiglio di Disciplina il presidente Massimo...
Vai alla notizia
Let’s go o meglio Lez-Go! Il nuovo pacchetto formativo farà tappa a Falchera il 9 giugno. Dopo una lezione sulla storia del quartiere e sulla sua evoluzione urbana si partirà alla scoperta fisica dei luoghi! Iscrizioni entro il 25 maggio
Un sabato a Falchera