Sicurezza
12/07/2018Messa a Focus 10/2018
Eventi e manifestazioni: quali aspetti di safety e di security mettere in atto per garantire l’incolumità delle persone? Il focus group Sicurezza mette a disposizione degli iscritti il documento...
Vai alla notizia
Sicurezza
05/07/2018Messa a Focus 09/2018
Perché scegliere un architetto per il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione? Il focus Sicurezza mette in luce i punti di forza della professione, caratteristiche che...
Vai alla notizia
BIM
28/06/2018Messa a Focus 08/2018
La metodologia BIM sta progressivamente diventando obbligatoria per le opere pubbliche. Il focus group BIM e Nuove tecnologie descrive la normativa di riferimento.
Vai alla notizia
Procedure edilizie
28/06/2018Regolamento Edilizio Tipo
Slitta il termine ultimo per l’adeguamento dei Comuni al Regolamento Edilizio Tipo regionale: prorogato di 150 giorni. Il focus group Procedure edilizie propone un approfondimento sul tema.
Vai alla notizia

È la carta d’identità degli impianti termici. Ma chi deve compilare il libretto e in quali occasioni? Il 16 ottobre si farà chiarezza su responsabilità e sanzioni previste dalla LR del Piemonte 16/2017
Il libretto d’impianto / Compilazione e sanzioni
Protezione Civile
22/06/2018Messa a Focus 07/2018
Il focus group Protezione civile espone le novità introdotte dall’articolo 18 del Codice della Protezione Civile, fra cui il raccordo tra il Piano di Protezione Civile e gli altri...
Vai alla notizia
CTU
21/06/2018TribuOffice 6
Per gli architetti CTU iscritti all’albo, il focus group CTU Mediazione ha organizzato un corso di formazione per illustrare l’applicativo TribuOffice 6, strumento utile per la redazione delle perizie...
Vai alla notizia
Prevenzione incendi
15/06/2018Messa a Focus 06/2018
Il focus group Prevenzione incendi riepiloga le normative in materia di prevenzione incendi emanate dal Ministero dell’Interno e le circolari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Inoltre, mette...
Vai alla notizia

L'incontro dedicato al tema dell’accessibilità materiale e immateriale e alle normative nazionali, europee e internazionali che regolano l’universal design e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Appuntamento l’11 settembre
Design e accessibilità / Approcci culturali e universali
Professionisti dipendenti
13/06/2018Obbligo per collaudatori
I collaudatori tecnico-amministrativi delle PA dovranno essere iscritti a un Ordine professionale proprio come i liberi professionisti. La richiesta, presentata dal CNAPPC e dalle altre professioni tecniche, è stata...
Vai alla notizia
Inarcassa
08/06/2018Formazione internazionale
I professionisti potranno partecipare individualmente a Challenge 4 Internationalization (senza il supporto di un’azienda). Lo ha deciso Fondazione Inarcassa in risposta alle esigenze pervenute. Prezzo 300 euro + iva,...
Vai alla notizia
Strutture
07/06/2018Messa a Focus 05/2018
Questa settimana il contributo prodotto dal focus group Strutture offre alcuni approfondimenti utili al professionista in tema di progettazione strutturale: norme, linee guida e chiarimenti recentemente pubblicati.
Vai alla notizia
Sostenibilità ed energia
31/05/2018Messa a Focus 04/2018
Il contributo di questa settimana arriva dal focus group Sostenibilità ambientale ed Energia, il quale ha dato spazio al lavoro fatto dai gruppi di lavoro Criteri Ambientali Minimi e...
Vai alla notizia
Bandi
31/05/2018Spazio al Design
È il concorso internazionale promosso da Fondazione per l’architettura / Torino in collaborazione con il focus group Design dell’Ordine degli Architetti di Torino. Il tema del bando, l’accessibilità materiale...
Vai alla notizia
Comunicati OAT
31/05/2018Aggiornamento CSP-CSE
È scaduto in data 15 maggio il termine entro cui i Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri, abilitati prima del D.lgs. n.81/08 e s.m.i, avrebbero dovuto completare l’aggiornamento previsto per...
Vai alla notizia