Dal 31 dicembre 2018 i nuovi edifici pubblici dovranno essere a energia quasi zero; lo stesso vale per i privati, a partire dal 31 dicembre 2020. Il 10 aprile si svolgerà un incontro in aula e in webinar pensato per aggiornarsi sul tema
Edifici Nzeb; progettare a energia quasi zero
Dare visibilità al proprio lavoro è una necessità, non un'azione facoltativa, e per gestire una strategia di comunicazione bisogna acquisire competenze precise Se ne parlerà durante il corso in partenza a maggio
Comunicazione e marketing
Adottare la relazione tecnica consente di ridurre i consumi energetici degli edifici perseguendo gli obiettivi energetici-ambientali europei, ma garantisce anche elevate condizioni di comfort negli ambienti interni
Legge 10: metodi per una corretta compilazione
È disponibile on-line il corso “La città come casa”: è parte di un pacchetto di attività formative che il Consiglio dell’Ordine offre gratuitamente agli iscritti
Nuovo corso FAD
Quando si parla di autorimesse, i progettisti devono fare i conti con numerose normative e problemi ricorrenti Se ne parlerà durante il corso in partenza il 16 marzo
Le autorimesse: norme e pratiche per la progettazione
Avvisi
08/02/2018Protezione Civile
Maria Rosa Cena è la nuova coordinatrice del Presidio Regionale della Protezione Civile. Tra le prime azioni, un corso abilitante per interventi su zone colpite dal sisma: le candidature...
Vai alla notizia
I compiti del progettista responsabile di interventi edilizi sono sempre più numerosi ecco quali sono e cosa c’è da sapere sulle recenti modifiche e integrazioni del Testo Unico per l’Edilizia.
Decreto SCIA 2; più responsabilità per il professionista
Impegnato in attività numerose quanto cruciali, il direttore dei lavori ricopre responsabilità amministrative, civili e penali Se ne parlerà con avvocati, funzionari, esperti e professionisti durante il corso in partenza il 5 marzo
La direzione dei lavori; quali responsabilità?
Eventi
02/02/2018Opere in condivisione
Il 7 febbraio studiosi, operatori e imprese approfondiranno il tema del dibattito pubblico: uno strumento che renderà obbligatorio il confronto fra cittadini e amministrazioni sulla progettazione delle opere pubbliche....
Vai alla notizia
Cosa c’è da sapere sulla formazione obbligatoria per orientarsi tra CFP, scadenze, modalità di riconoscimento crediti ed esoneri per il triennio 2017-2019
Formazione: il vademecum
Non basta essere un buon architetto per saper progettare il verde ecco di quali competenze hai bisogno e come fare ad ottenerle
Progettare il verde: le competenze necessarie
Si terrà il 9 febbraio alle OGR il confronto tra professionisti e rappresentanti del territorio in tema di rigenerazione urbana L'incontro è proposto in avvicinamento al Congresso Nazionale degli Architetti e prevede 4 CFP
Le città del futuro
Le conseguenze civili e panali per il professionista responsabile di abusi edilizi e irregolarità procedurali sono molteplici Ecco cosa c’è da sapere a proposito di sanzioni e sanatorie
Abusi edilizi e irregolarità: le responsabilità del professionista
Conservazione e restauro
12/01/2018Le architetture olivettiane
Il corso sul restauro dell’architettura moderna (9 e 10 marzo, 12 CFP) proposto anche come strumento per essere ammessi all’albo dei professionisti per incarichi di progettazione del Segretariato Regionale.
Vai alla notizia