BIM
19/04/2019Forum Sicurezza
27 incontri dal 21 al 23 maggio, 8 eventi in avvicinamento sul territorio e 4 eventi collaterali: sono i numeri del Forum Sicurezza 2019 che quest’anno farà base a...
Vai alla notizia

L’architettura contemporanea, la professione all’estero e la prevenzione sismica. Sono i temi dei tre nuovi corsi a distanza (FAD) messi a disposizione dell’Ordine e dalla Fondazione che vanno ad arricchire il catalogo dei corsi online.
Tre nuove FAD
Formazione
21/03/2019Mettersi in proprio
Gli strumenti, le nozioni e le competenze necessarie per avviare un’attività saranno al centro dell’incontro formativo in programma il 2 aprile, durante il quale vi presenteremo il servizio MIP...
Vai alla notizia
Eventi
21/02/2019Protezione civile
Quando si parla di pianificazione urbanistica e di protezione civile, il coordinamento è fondamentale. Ne parleremo il 18 marzo in un incontro formativo, promosso per delineare una proposta di...
Vai alla notizia
Formazione
31/01/2019La formazione diventa IVA esente
A partire dal 1° febbraio 2019 la quota di iscrizione ai corsi di formazione non prevede il pagamento dell’iva. Consulta il catalogo formativo per maggiori dettagli.
Vai alla notizia
Formazione
20/12/2018Disegno a mano libera e uso dell’acquerello
Passando dallo studio delle proporzioni alla prospettiva centrale e accidentale, il corso in partenza il 2 febbraio è un’occasione per recuperare e migliorare le proprie abilità nel disegno a...
Vai alla notizia

Il catalogo di formazione per il I semestre del 2019 è on-line; 21 corsi in aula per rispondere alle differenti esigenze lavorative, conoscere nuovi strumenti e approcciare le ultime tendenze per restare al passo con le trasformazioni della professione.
Il nuovo catalogo formativo / I semestre 2019

Fra i servizi messi a disposizione per gli architetti vi è la possibilità di usufruire della formazione a distanza. Qui l’elenco delle FAD attive e gratuite per gli iscritti all’Ordine.
On-line FAD

La verifica dei requisiti acustici passivi consiste nel determinare se un edificio di nuova costruzione rispetta specifici valori limite di isolamento dai rumori. Il corso dedicato vuole fornire agli architetti, in assenza di un format nazionale, un modello di relazione.
La relazione sui requisiti acustici passivi

Forma, luce e colore sono solo alcuni dei parametri di cui tener conto quando si progetta. Il corso Progettazione consapevole vuole raccontare le discipline note e aliene che rendono gli spazi vivibili in base alle destinazioni d’uso.
Progettazione consapevole

Amministrare tutte le attività che non riguardano il core business, è questo il ruolo del facility manager. In partenza a novembre un corso per approfondire le competenze necessarie per gestire l’intero sistema edificio-impianto.
Facility management

L’attività edilizia deve rispettare gli aspetti igienico-sanitari previsti dalle normative locali, regionali e nazionali. Il corso in partenza a novembre illustrerà ai professionisti le leggi in vigore, i requisiti necessari e il ruolo delle ASL.
Edilizia civile

La relazione ex Legge 10 è il documento nel quale vengono analizzate le prestazioni del sistema edificio-impianto. In vista del corso di novembre, Giorgio Galbusera di ANIT illustra alcuni aspetti da non sottovalutare per redigerla correttamente.
La relazione ex Legge 10

La sanatoria edilizia e paesaggistica, sebbene molto complessa, permette in alcuni casi di regolarizzare situazioni che violano la normativa. A novembre un corso dedicato per fare chiarezza sulla giurisprudenza vigente.
Sanatoria edilizia e paesaggistica
