Premio Architetture Rivelate

Il premio Architetture Rivelate è stato istituito nel 2004 dall’Ordine degli Architetti di Torino. Per vent’anni il premio ha rivelato opere distribuite a Torino e nel territorio della Città metropolitana. L’edizione del 2016-2017 ha rappresentato un primo importante aggiornamento: la cadenza è divenuta biennale e sono state istituite tre categorie – Nuova costruzione e riuso, Allestimenti temporanei e spazi interni e Spazi aperti, infrastrutture e paesaggio – cui si è aggiunta la segnalazione Opera del secondo ‘900.

L’edizione 2025, grazie alla collaborazione con gli Ordini degli Architetti di Aosta, Asti, Cuneo e Novara VCO, si apre alle candidature di opere sull’intero territorio regionale, rafforzando gli obiettivi di premiare la capacità e l’impegno professionale. 

Vai al sito www.architetturerivelate.it

Edizione 2025

Architetture Rivelate festeggia vent’anni di storia e si allarga al Piemonte e alla Valle d’Aosta.

Il premio vuole far conoscere e dare visibilità a opere che, attraverso un’attenta interpretazione progettuale e una coerente realizzazione, contribuiscono a determinare una migliore qualità dell’ambiente costruito. Il premio prevede l’apposizione di una targa sull’opera premiata e stimola, attraverso l’osservazione e il confronto, la capacità critica di coloro che abitano e attraversano i luoghi.

Le opere premiate

Il 15 aprile si è tenuta la premiazione di Architetture Rivelate presso il Teatro Regio di Torino. All’edizione 2025 del premio hanno partecipato 68 opere distribuite in quasi tutte le province di Piemonte e Valle d’Aosta. La giuria, presieduta da Ida Origgi, ha assegnato quattro premi – uno per categoria – e tre menzioni.

Per leggere le motivazioni visita il sito https://www.architetturerivelate.it/opere-premiate.

  • Vincitore | Nuova costruzione e riuso: Archisbang – We Rural, Poirino
  • Vincitore | Allestimenti temporanei e spazi interni: Balance Architettura – Luzzatti, Cuneo
  • Vincitore | Spazi aperti, infrastrutture e paesaggio: Elena Bertinotti, Paolo Citterio; Collaboratore: Luca Bottiroli – Riqualificazione di via Roma, Pella (NO)
  • Vincitore | Opera prima: Alessandro Servalli – eZ, Borgofranco d’Ivrea (TO)
  • Menzione | Nuova costruzione e riuso: Cascina Elena Winery, Rocchetta Belbo (CN)
  • Menzione | Allestimenti temporanei e spazi interni: Studio Comoglio Architetti – Edificio agriricreativo dell’Arsenale dell’Armonia, Pecetto T.se
  • Menzione | Spazi aperti, Infrastrutture e paesaggio: Nuovo mercato di Piazza Roma, Pinerolo.

Il volume “Architetture Rivelate. La bellezza dell’ordinario”

In occasione della premiazione dei vincitori dell’edizione 2025 è stato pubblicato anche il libro “Architetture rivelate. La bellezza dell’ordinario”. L’Ordine degli Architetti di Torino ha siglato una nuova convenzione con la casa editrice LetteraVentidue per offrire agli iscritti un’opportunità speciale: il volume disponibile con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina.

Il libro, che raccoglie riflessioni e immagini sulle architetture del quotidiano premiate dal riconoscimento “Architetture Rivelate”, può essere acquistato direttamente sul sito dell’editore al seguente link: letteraventidue.com/it/prodotto/854/architetture-rivelate

Per ottenere lo sconto, è sufficiente inserire il codice OAATO20 nella sezione dedicata ai codici sconto, dopo aver aggiunto il volume al carrello.

La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura.

Edizioni passate

  • 2021 / GNR_Il Generale / Brands Distributions / Spazio Elementare / Centro scolastico-sociale Cascina La Marchesa / Centro di Servizi Sociali e Residenziali Est “La Serra”
  • 2019 / Masa House / Bernini2 – La villa e la torre / Edit – A taste for sharing / Lumen – Chiosco in piazza Gran Madre / Italia ’61 – Palazzo del lavoro
  • 2017 / Giardino Riabilitativo Ospedale San Lorenzo / Fermi / Restauro e ristrutturazione di casa Gramsci per la realizzazione dell’Hotel Nh Collection Piazza Carlina / Ala nuova – Castello del Valentino
  • 2015 / Nuovo Museo Ettore Fico / Recupero del vecchio borgo / Residenza universitaria Borsellino / Residenza temporanea Luoghi Comuni di Porta Palazzo / Casa Hollywood
  • 2014 /  Casa del Senato / Completamento del complesso della Certosa di San Francesco / Restauro e riuso di Palazzo Cerianna-Racca / Strada del Fortino 8 / Studio per l’artista Ezio Gribaudo / Torri Pitagora
  • 2013 /  La casa tra gli alberi / Sede dello Studio Tosetto, Weigmann e Associati / Casa Clot / Saluzzo 29 / 25 Verde / Rebirth house
  • 2012 / CasaOz / Edificio residenziale di corso Matteotti / Mathi (Abitare a – 0.45) / OGR / Toolbox / Recupero funzionale dell’ex Tobler / Edificio industriale Olivetti / Parco Dora
  • 2011 / Ristrutturazione di due edifici a San Mauro / Recupero funzionale dell’edificio ex sellerie – Arsenale militare di Torino / Nuova scuola elementare a Piobesi / Casa Speranza / Scuola materna ecologica di Vinovo / Ampliamento e riqualificazione paesaggistica del Cimitero di Novalesa / Insediamento turistico Grangesises
  • 2010 / Edificio residenziale a Bardonecchia / Centrale termica di teleriscaldamento / Restauro della lavanderia a vapore di Collegno / Parma #33 / PAV Parco Arte Vivente / Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino / La Città Universitaria della Conciliazione
  • 2009 / Atelier Fleuriste / Casa Rossa / Nuova sede Schreder SpA / Allestimento del museo dell’abbazia di Novalesa / Isolato ex CEAT / Palestra di arrampicata sportiva
  • 2008 / Fondazione Mario Merz / Palazzo Leonardo / Villa Unifamiliare di strada Val Pattonera / Casa‐Studio Mastroianni / Hotel Santo Stefano / Nuovi Uffici Comunali Divisione Lavoro – Recupero ex officina meccanica / Ufficio che fa bene all’ambiente in San Salvario / Restauro ruderi del castello abbaziale di Sant’Ambrogio / Casa Turigliatto / Da autofficina a studio professionale / Edificio residenziale a Orbassano
  • 2007 / Chiesa del Santissimo Redentore / Casa del Teatro Ragazzi e Giovani / Edificio residenziale di via Palladio / Ristrutturazione e sopraelevazione di un edificio residenziale in corso Marconi / Edificio residenziale e commerciale piazza Derna / Stabilimento OMES / Centro Direzionale Hitech Systems srl / Edificio multipiano NEXT TO / Area Centrale di Collegno Comparto F3 / Planetario Museo dello Spazio / Residence Du Parc / Recupero ex stabilimento Carpano | Centro enogastronomico Eataly / Ingresso Cappella del Ser.Mi.G.
  • 2006 / Cascina Losa / Cascina Raviola / Restauro e recupero funzionale di Palazzo Bricherasio / Restauro e riuso dell’Archivio di Stato / Molecular Biotechnology Center / Edificio per uffici di via Giolitti / Casa operaia per la Michelin / Manifattura di Moncalieri / Cinema Ideal / Palazzo della Moda – Torino Esposizioni / Rettilario
  • 2005 / Sopraelevazione in via Baretti / Casa Garavoglia / Cappella feriale Parrocchia Santi Apostoli / Università del Dialogo e Piazza dei Popoli – Ser.Mi.G.. / Restauro, ristrutturazione e ampliamento del Teatro Gobetti di Torino / Restauro della casa di Monsù Pingon / Casa privata di via Bricherasio / Stadio delle Alpi / Recupero di Villa Gualino / Padiglione Settore “E” in Villa Gualino / Palazzo per uffici Gualino / Sede del Monte dei Paschi di Siena / Gruppo rionale fascista Giovanni Porcù del Nunzio / Edificio per abitazioni di corso Tassoni / Palazzo per uffici Casa Aurora / Iveco customer support center / Centro di conservazione e restauro della Reggia di Venaria Reale / Complesso teatrale ex Fonderie Limone
  • 2004 / Centro Commerciale La Certosa Ipermercato Carrefour / Manica lunga del Castello di Rivoli / Torre per uffici Consorzio Industriale Collegno / Sinagoga di Carmagnola / Ampliamento di abitazione unifamiliare di strada Val San Martino / Ex Arsenale Militare, Cortile del Maglio / Sopraelevazione palazzina ad uffici per ampliamento sede ILTI Luce / Ospedale Evangelico Valdese – ristrutturazione e ampliamento / Chiesa della Confraternita Santa Croce

Rassegna stampa

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento