Approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 e Preventivo 2025

Si è svolta giovedì 17 luglio 2025, presso la Scuola Holden di Torino, l’Assemblea ordinaria degli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Torino, in seconda convocazione.

All’ordine del giorno: la relazione della Presidente del Consiglio dell’Ordine Roberta Ingaramo, le relazioni di Eleonora Gerbotto, dal 1 agosto Direttrice dell’Ordine e Direttrice uscente della Fondazione, e del Tesoriere Ilario Abate Daga su Bilancio Consuntivo 2024 e Bilancio Preventivo 2025 e, in conclusione, le votazioni per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 e del Bilancio Preventivo 2025.

Il Bilancio Consuntivo 2024 e Preventivo 2025 sono stati approvati con larga maggioranza da parte dei 94 votanti, confermando il supporto e la fiducia della categoria professionale nei confronti dell’operato del Consiglio.  Il Bilancio Consuntivo 2024 è stato approvato con 90 voti favorevoli, 1 contrario e 3 astenuti. Il Bilancio Preventivo 2025 è stato approvato con 91 voti favorevoli, 1 contrario e 2 astenuti.

L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per restituire agli iscritti le prime riflessioni e le linee di indirizzo del nuovo Consiglio, insediatosi da pochi mesi, che ha voluto condividere il percorso avviato per dare forma a una progettualità comune.

“Stiamo lavorando a un’agglutinazione dei programmi delle diverse compagini del nuovo Consiglio. Oggi siamo quindici persone, con differenti e variegate competenze, che vogliono mettersi a disposizione degli iscritti.” – ha dichiarato la Presidente Roberta Ingaramo.

Al centro dell’azione consiliare vi sono l’ascolto attivo e il dialogo continuo con gli iscritti, la promozione dell’inclusione e della rappresentanza, e il rafforzamento della riconoscibilità istituzionale dell’Ordine. L’obiettivo è duplice: da un lato, consolidare il ruolo dell’Ordine come interlocutore autorevole con le istituzioni e la comunità dei professionisti; dall’altro, valorizzare la figura dell’architetto come protagonista dei processi di trasformazione dello spazio e promotore di qualità progettuale. Attraverso la formazione continua, l’adozione di strumenti innovativi e il coinvolgimento attivo della comunità professionale. Il Consiglio intende promuovere un’architettura capace di generare impatto culturale e sociale, in un’ottica di sostenibilità e responsabilità condivisa.

Nel corso dell’assemblea è stata inoltre comunicata la volontà del Consiglio di presentare, in autunno, una bozza di Documento Programmatico da costruire e completare insieme agli iscritti, attraverso un workshop partecipato.

I documenti dei Bilanci, approvati a maggioranza dai presenti, sono consultabili in formato digitale nella sezione Amministrazione Trasparente.

Scarica e consulta anche le slide di presentazione dell’Assemblea di Bilancio.

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento