Il 1 e il 10 aprile si terrà il corso “La salubrità degli ambienti interni” in webinar e in presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti, in via Giolitti 1. Il corso pone l’accento sulla salubrità degli ambienti interni, prendendo in considerazione l’interazione tra l’essere umano e lo spazio confinato che lo accoglie.
Partendo da un approccio multidisciplinare basato sulla lettura delle patologie edilizie tipiche degli “edifici malati”, si approfondirà l’importanza della corretta ventilazione degli ambienti e della scelta dei materiali e dei manufatti edilizi.
In attesa del corso vi proponiamo l’approfondimento a cura degli arch. Stefania Ganz e Filippo Caggiano.
“Il tema della qualità ambientale degli spazi indoor è sempre più attuale e mette in risalto la necessità di far crescere le competenze della figura dell’architetto al fine di permetterne una operatività matura, ampliando il proprio protocollo progettuale, in modo che possa essere definito un equilibrio sempre più armonico tra l’essere umano e lo spazio confinato che lo accoglie.
Alla base di questo percorso formativo deve collocarsi una formazione multidisciplinare in grado di analizzare la natura e le cause che innescano le patologie edilizie tipiche dell’ “edificio malato” facendo un focus puntuale sull’importanza della corretta ventilazione degli ambienti e sulla scelta dei materiali e dei manufatti edilizi.
La finalità del corso vuole essere quella di trasmettere i contenuti fondamentali che stanno alla base di un corretto approccio metodologico alla gestione della progettazione su edifici esistenti (pubblici e privati), che richiede competenze trasversali fornite da esperti della bioedilizia, consulenti energetici e acustici.”
Per maggiori dettagli e per iscriversi al corso: La salubrità degli ambienti interni.