Da 100 anni Ordine Architetti

27, 28, 29 e 30 giugno 2023
Auditorium Vivaldi
Piazza Carlo Alberto 3, Torino

Si intitola “Da 100 anni Ordine Architetti” il calendario di eventi proposto dall’Ordine per celebrare il centenario dell’istituzione degli Ordini degli Architetti italiani. Un’occasione per conoscere le diverse declinazioni della figura dell’architetto – progettista, paesaggista e designer – attraverso l’esperienza di quattro studi internazionali: quattro diversi approcci al progetto e alla professione per altrettante interpretazioni della cura dello spazio, per un arricchimento a stimolo progettuale della platea torinese.

La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti: le iscrizioni apriranno lunedì 12 giugno e sono previsti 2 CFP per architetti.

Nel frattempo, ecco qualche anticipazione sui nostri ospiti:

Setzu Ito per lo studio Ito | Martedì 27 giugno ore 18.00-20.00

Designer e architetti cresciuti accademicamente e professionalmente in Giappone, Shinobu e Setsu sono milanesi di adozione e attualmente svolgono attività di consulenti tra Milano e Tokyo.
Le loro opere, pubblicate ed esposte in tutta Europa e in Giappone, hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e alcune rientrano nella collezione permanente del museo di Arte Contemporenea di Monaco e della Triennale di Milano. Setsu svolge anche attività accademica come docente presso il Politecnico di Milano e la Domus Academy e l’Istituto Europeo di Design e a Tokyo presso la Tsukuba University e la Tama Art University.

Christian Bohne per lo studio Man Made Land | Mercoledì 28 giugno ore 18.00-20.00

Attivo su scala paesaggistica, urbanistica e del design urbano, lo studio berlinese Man Made Land è stato fondato nel 2010 da Christian Bohne, Anna Lundquist e Alexandre Mellier e ad oggi lavora con diversi partner internazionali tra Germania, Francia, Svezia e Danimarca. Senza perdere di vista la forza concettuale del design, lo studio sviluppa soluzioni a scala urbana e progetti per il paesaggio. Prendendo Berlino come musa ispiratrice, lo studio si concentra su temi e strategie generati dall’architettura del paesaggio, come il ritmo stagionale, il suolo, i cicli dell’acqua, le piante – e poiché l’artificiale è insito nello spazio urbano, anche la coesistenza ad alto contrasto di “hardscape” e “softscape”.

Noelia Monteiro per Estudio Flume | Giovedì 29 giugno ore 18.00-20.00

Noelia Monteiro è cofounder dell’Estudio Flume, studio brasiliano che lavora su progetti socio-ambientali attraverso i quali mira a rafforzare le opportunità nelle comunità rurali attraverso l’architettura, l’urbanistica e la creazione di strutture resilienti.
Noelia Monteiro insegna presso l’Escola da Cidade e coordina il gruppo di ricerca Ways of Living sull’isola di Marajó – Pará. Laureata presso l’Università Nazionale di Cordoba nel 2008, ha completato un corso post-laurea in Housing and the City presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica Escola da Cidade di San Paolo. Attualmente sta svolgendo una ricerca per il suo dottorato in design presso la Technische Universität di Berlino.

Graça Correia e Roberto Ragazzi per lo studio CORREIA/RAGAZZI ARQUITECTOS | Venerdì 30 giugno ore 18.00-20.00

Fondato nel 2005 da Graça Correia e Roberto Ragazzi, lo studio portoghese CORREIA/RAGAZZI ARQUITECTOS persegue la qualità dei progetti attraverso l’innovazione e il rigore, nella convinzione che l’architettura sia un processo di sintesi; un processo straordinario che termina in un bene materiale, ma nel quale confluiscono fattori di diversa natura, materiale e immateriale, come l’interpretazione di un luogo, l’identificazione di un problema di scala o l’utilizzo di materiali la cui plasticità ha una grande importanza nel nostro lavoro. Fondamentale è l’individuazione e il dominio della logica costruttiva associata a questi elementi.

Tutti gli appuntamenti si terranno all’Auditorium Vivaldi di Piazza Carlo Alberto 3 Torino.
Per la partecipazione saranno riconosciuti CFP. Ingresso libero fino a esaurimento posti: nei prossimi giorni apriranno le iscrizioni. Intanto, save the date!

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento