9-10-11 maggio 2013 SAA, Scuola di Amministrazione Aziendale Via Ventimiglia 115, Torino
L’ideazione del primo Forum Internazionale della Sicurezza nasce dalla considerazione della mancanza di un contesto di applicazione uniforme del complesso di norme nazionali e internazionali in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri. L’evento, organizzato in 3 giorni di seminari, è stato promosso dall’Ordine degli Architetti di Torino e dalla Fondazione. Si è trattato di una delle prime iniziative in Italia per l’approfondimento della normativa vigente in materia di sicurezza.
Attraverso il coinvolgimento di Ordini e Collegi professionali italiani, Procura della Repubblica, Asl (SPreSAL), Vigili del Fuoco, INAIL, CPT, Associazioni di categoria, Amministrazioni pubbliche, è stato prodotto un documento programmatico da presentare al Ministero del Lavoro individuando criticità e proposte migliorative della normativa vigente, contribuendo così all’evoluzione del panorama legislativo e fornendo indicazioni operative ai professionisti.
Le 2 sessioni plenarie e i 26 seminari che si sono svolti durante le prime due giornate del Forum hanno visto la partecipazione complessiva di circa 600 persone. Tra questi circa 250 architetti iscritti a Torino e i restanti divisi tra architetti iscritti ad altri ordini italiani, funzionari pubblici, ingegneri, geometri, periti industriali, tecnici della sicurezza provenienti da tutta Italia.
ore 9.00-11.00 Presentazione del Forum e delle tavole rotonde
ore 11.00-13.00 La Sicurezza negli edifici pubblici, storici e monumentali La formazione come scelta strategica: dal TU agli Accordi sulla Formazione Sicurezza e comunicazione: nuovi linguaggi per formare e comunicare la sicurezza Amianto E.S.E.D.I. Manutenzione straordinaria, Formazione e Smaltimento sostenibile
ore 14.00-16.00 Le attrezzature e le opere provvisionali all’interno del D.Lgs. 81/2008 La gestione delle interferenze fra art. 26 e titolo IV: casi a confronto fra applicazioni e analisi giuridica Cantiere e Contratti + DURC Rapporti Relazioni Responsabilità Contrattuali nel Cantiere Sicurezza comportamentale: i comportamenti dei lavoratori e la sicurezza Le sentenze della Corte di Cassazione più significative in tema di soggetti responsabili L’applicazione della direttiva cantieri in Bulgaria L’adozione di un modello di organizzazione nella piccola e media impresa: vantaggi e difficoltà di approccio gestionale Acustica
Venerdì 10 maggio 2013
ore 09.00-11.00 L’applicazione della direttiva cantieri in Francia La valutazione del rischio incendio: il nuovo DM 10.03.1998 La sicurezza industriale. Le aziende e il D.Lgs. 81/08 La sicurezza nelle strutture sanitarie
ore 11.00-13.00 Disabilità e sicurezza La sicurezza nelle strutture sportive Gli organi di controllo e i verbali più frequenti
ore 14.00-16.00 Costi della Sicurezza La sicurezza nel condominio: dal fascicolo dell’opera al fascicolo del fabbricato Sicurezza a scuola, a scuola di sicurezza La sicurezza nel processo globale di trasformazione sociale responsabile. La sicurezza sostenibile
ore 16.00-18.00 Dispositivi di Protezione Individuale: tipologie ed utilizzo Medicina del lavoro: prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni correlati al mondo del lavoro La sicurezza nelle grandi opere