Dal momento dell’entrata in vigore del D.P.C.M. 5/12/1997 i nuovi fabbricati civili sono soggetti anche al rispetto dei parametri dei requisiti acustici passivi: questo richiede una corretta valutazione e progettazione acustica previsionale in sede di progetto, anche quando non espressamente richiesta dagli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni.
Il corso del 30 giugno mira a dare ai professionisti, ed anche ai tecnici competenti in acustica, le corrette informazioni per approcciarsi alla progettazione acustica dei requisiti acustici passivi attraverso l’analisi della legge e delle normative tecniche che definiscono i metodi e le procedure di calcolo delle prestazioni acustiche degli elementi, specie in vista del collaudo acustico a fine opera in sede di richiesta di agibilità.
Condividiamo l’approfondimento del referente del corso, l’arch. Michele Darò.
La verifica dei requisiti acustici passivi dell’edificio, a quasi trent’anni dall’entrata in vigore del D.P.C.M. 5 dicembre 1997, continua ad essere oggetto di dubbi, di interpretazioni (spesso errate), di contenzioso: la specificità della materia, unita alla scarsa informazione di base sulla stessa da parte dei tecnici coinvolti nel processo di progettazione, siano essi i progettisti dell’intervento o i funzionari degli enti preposti al controllo, porta ad assistere a differenze di approfondimento e di considerazione di qualità acustica degli interventi edili anche su scala territoriale ristretta. Il corso si propone di dare chiarimenti ai Progettisti ed ai Tecnici Competenti in Acustica Ambientale sulla materia, in particolare sui ruoli delle figure professionali coinvolte nel processo che va dal progetto preliminare all’agibilità, fornendo altresì elementi di approfondimento sulle corrette metodologie e procedure di approccio progettuale e di verifica in opera.
Partecipa al corso, le iscrizioni sono aperte a questo link:
Strumenti operativi per il calcolo dei requisiti acustici passivi dell’edificio
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento dei Tecnici Acustici ai sensi della L. 447/1995, D.Lgs. 42/2017.