Nella pratica professionale è sempre più frequente trovarsi coinvolti, in qualità di progettisti o di consulenti tecnici, ad affrontare il problema del disturbo da vicinato: a monte troviamo spesso carenze progettuali e scarsa conoscenza delle regole e delle procedure previste dalla legge e dalla buona tecnica per evitare che tale disturbo generi malumori, beghe di vicinato e contenzioso.
Il corso Disturbo da vicinato: il rumore si terrà il 19 maggio presso la sede dell’Ordine degli Architetti e in webinar: propone di affrontare i casi tipici di disturbo da vicinato analizzando l’origine del problema dal punto di vista della progettazione edilizia ed acustica, i parametri acustici di riferimento nei vari casi e quali possano essere le azioni correttive da mettere in opera per contenere il rumore intrusivo. Disamina delle modalità in cui si può sviluppare il contenzioso sul piano legale amministrativo, civile e penale.
Proponiamo l’approfondimento del referente scientifico del corso, Michele Darò.
La società moderna, con i suoi ritmi frenetici e le frustrazioni derivanti dalla mancata soddisfazione di bisogni, sempre più spesso fittizi, sta suggerendo un modello di vita sempre più concentrato sui propri bisogni e comodi, anche a discapito di quelli degli altri. Tale atteggiamento, di rimando, rende meno tolleranti a qualsiasi disturbo della propria sfera di vita da parte di esterni… il risultato è un crescendo di maleducazione diffusa, alla quale spesso si risponde con ulteriore maleducazione o con azioni sovra misurate.
Il disturbo da vicinato, nello specifico dovuto ad “intrusione di rumore”, è forse uno degli esempi più lampanti di questo fenomeno: il contenzioso, come del resto fatti di cronaca eclatanti, hanno avuto negli ultimi anni una crescita esponenziale. Spesso il professionista si trova coinvolto in tali contenziosi, vuoi perché “responsabile” del progetto e della costruzione dell’involucro edilizio o del contesto urbano in cui si sviluppa la bega, vuoi perché chiamato come esperto tecnico, d’ufficio o di parte, per determinare la sussistenza del disturbo ed individuarne cause e soluzioni.
Il corso si propone attraverso una disamina tecnica della gestione del contenzioso, basata anche su casi tipici reali, di approfondire le modalità di approccio al problema del disturbo da vicinato, dando rilievo alle carenze progettuali e realizzative che possono determinare una responsabilità diretta dei professionisti coinvolti nella progettazione, rendendoli di fatto – come spesso accade – il parafulmine della dilagante nevrosi collettiva!
Per iscriversi al corso: Disturbo da vicinato