Focus group

Pagina in lavorazione.

Coordinamento generale Focus Group: Carmelita Li Mura, Ilario Abate Daga, Elisabetta Mazzola

Elenco completo dei Focus Group e Gruppi di Coordinamento 2025-2029

Focus Group

  1. Strutture
    Fornisce consulenza agli iscritti su progettazione, D.L., collaudi e procedure, monitora la normativa, analizza software di calcolo strutturale e partecipa alla Commissione Opere Durevoli in Calcestruzzo Collegio Costruttori Torino.
  2. Energia e sostenibilità
    Promuove la transizione energetica nel settore edilizio, focalizzandosi su soluzioni di rigenerazione green, efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili, in linea con le politiche ambientali regionali e nazionali. Aggiorna su normative e requisiti ambientali minimi e favorisce il confronto con enti e professionisti del settore.
  3. Lavori pubblici – Codice dei contratti
    Analizza le implicazioni del nuovo Codice degli appalti pubblici, fornendo supporto agli architetti nell’interpretazione delle normative vigenti. Affronta criticità normative e procedurali, osserva bandi tramite l’ONSAI e promuove l’uso di bandi tipo per garantire qualità ed efficienza.
  4. Procedure edilizie
    Lavora per promuovere l’ottimizzazione dei processi burocratici legati alla presentazione delle pratiche edilizie, con particolare attenzione all’uso del sistema MUDE e alla digitalizzazione delle procedure amministrative. Offre consulenza e formazione agli iscritti per semplificare i rapporti con la PA e sostenere la crescita professionale.
  5. Protezione civile
    Lavora per integrare la pianificazione urbanistica e la progettazione architettonica con le esigenze di sicurezza e prevenzione dei rischi, contribuendo alla resilienza del territorio. Promuove la cultura della prevenzione e amplia la formazione su progettazione sicura, valutazione danni e gestione tecnica delle emergenze.
  6. Prevenzione incendi
    Il gruppo si concentra sulla progettazione di soluzioni preventive per la sicurezza degli edifici. Analizza il quadro normativo di riferimento, supporta l’inserimento dei professionisti negli elenchi ex L. 818/84 e costituisce il riferimento scientifico per la formazione in materia.
  7. Sicurezza
    Promuove salute e sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro, monitora la normativa, offre uno sportello di consulenza e promuove formazione ed eventi come il Forum della Sicurezza.
  8. CTU e mediazione
    Supporta gli architetti nelle consulenze tecniche civili e penali, favorisce il dialogo con i Tribunali di Torino e Ivrea, sviluppa reti tra Ordini e promuove formazione mirata sugli aspetti procedurali e operativi.
  9. Qualità del progetto
    Promuove la valutazione e la comunicazione della qualità architettonica, attraverso analisi di opere, osservatori, concorsi e iniziative di divulgazione rivolte a cittadini e professionisti, in ambito locale e internazionale.
  10. Conservazione, riuso, restauro
    Il gruppo affronta tematiche legate alla conservazione, al riuso e agli interventi di restauro e tutela del patrimonio storico secondo criteri consolidati e riferimenti normativi.
  11. Governo del territorio
    Si dedica ai temi della pianificazione urbanistica e della governance istituzionale, analizzando strumenti, procedure e relazioni pubblico-privato. Particolare attenzione è rivolta al paesaggio e alla VAS, alla revisione del PRG di Torino, alla pianificazione strategica della Città metropolitana e alle politiche regionali di governo del territorio.
  12. Infrastrutture e mobilità
    Si dedica ad affrontare i temi della progettazione di infrastrutture e mobilità.
  13. Design di processo e Interior design
    Esplora metodologie e strumenti per la progettazione partecipativa e integrata, con attenzione all’innovazione dei processi e alla collaborazione interdisciplinare. Promuove standard, buone pratiche e soluzioni innovative per la progettazione degli spazi interni, con attenzione al comfort, alla funzionalità e all’estetica.
  14. Intelligenza artificiale
    Esplora l’applicazione delle tecnologie AI nel settore dell’architettura, dalla progettazione parametrica all’analisi predittiva, offrendo formazione e strumenti pratici per migliorare l’efficienza e l’innovazione nella professione dell’architetto.
  15. Nuove tecnologie
    Favorisce l’adozione del Building Information Modeling (BIM) e di altre tecnologie digitali avanzate, supportando gli architetti nell’implementazione di strumenti innovativi per la progettazione, la costruzione e la gestione degli edifici. Promuove formazione, workshop e reti tra Ordini e professionisti, approfondendo interoperabilità, sinergie e nuove figure professionali emergenti.

Gruppi di Coordinamento

  1. Coordinamento metropolitano
  2. Coordinamento professionisti dipendenti
  3. Coordinamento pari opportunità
  4. Coordinamento internazionalizzazione

I partecipanti ai Focus group, ai Gruppi di coordinamento e alle Commissioni Tecniche ottengono il rilascio di 1 CFP per ogni singolo incontro, con il limite massimo di 15 CFP per ogni triennio formativo.

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento