L’Ordine degli Architetti di Torino apre ufficialmente la Call to Action per Laboratorio Futuro, il gruppo spontaneo nato dal desiderio di coinvolgere in modo più diretto i professionisti e le professioniste under 40 nella vita dell’Ordine. Un progetto che si sviluppa grazie a un dialogo costante con il Consiglio e che trova nell’apertura di questa Call un momento decisivo per rafforzare visione, partecipazione e continuità.
Laboratorio Futuro si configura come uno spazio di ricerca, confronto e sperimentazione, pensato come piattaforma indipendente e collaborativa dedicata a interrogare i mutamenti della professione. Il gruppo si configura come un fablab di idee e pratiche, autonomo da logiche partitiche, in costante dialogo con il Consiglio dell’Ordine.
Non si tratta di un nuovo organo esecutivo: il gruppo opera come un laboratorio creativo capace di raccogliere dati, stimolare dibattiti, proporre visioni e sviluppare strumenti utili alla comunità professionale. L’obiettivo è duplice: da un lato avvicinare i giovani e le giovani alla professione, fornendo chiavi di lettura sulle trasformazioni tecnologiche, economiche, etiche e sociali; attivare reti, processi e progettualità, in grado di orientare e sostenere il futuro del lavoro della professione.
Come partecipare alla Call
Per candidarsi alla Call to Action è necessario inviare una e-mail all’indirizzo adesioni@oato.it con Oggetto: Candidatura Laboratorio Futuro. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 31/12/2025, entro le ore 00:00.
Possono partecipare i candidati che soddisfano i seguenti requisiti:
- essere under 40, iscritti all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino;
- presentare un elaborato motivazionale (massimo una pagina), in forma testuale, grafica o altra modalità espressiva, che racconti esperienze e attitudini personali in sintonia con gli obiettivi dell’iniziativa.
Laboratorio Futuro punta a dare spazio alle idee e alle proposte delle persone più giovani all’interno della professione, facilitando il dialogo con le istituzioni della categoria e contribuendo a ridurre quella distanza che spesso separa le nuove generazioni da un ente percepito come poco accessibile, nonostante il suo ruolo fondamentale nella tutela della professione e nell’interesse pubblico.
Le aree di lavoro comprendono temi chiave come condizioni professionali e qualità del lavoro, formazione e competenze, innovazione e sperimentazione, pari opportunità e inclusione, ruolo sociale dell’architettura. Le attività previste (workshop, pubblicazioni, linee guida operative, eventi e mappature delle esperienze professionali) sono orientate alla produzione di conoscenza condivisa e all’elaborazione di strumenti concreti per professioniste e professionisti under 40 iscritti all’Ordine.
Laboratorio Futuro nasce come spazio di partecipazione volontaria, crescita comune e progettualità orizzontale: una comunità che costruisce, passo dopo passo, un’idea rinnovata di professione. Partecipa alla call: fare parte di Laboratorio Futuro significa contribuire in prima persona a immaginare, e costruire, il futuro dell’architettura.