Corso FAD “La dimensione etica della professione”

2 CFP deontologici
Gratuito per gli iscritti all’Ordine di Torino

Questo corso FAD offre l’occasione per acquisire 2 crediti deontologici, ma soprattutto per fermarsi a riflettere sul significato più profondo dell’essere architetti oggi. Nel contesto di una contemporaneità segnata da complessità e trasformazioni, l’architetto è chiamato a un esercizio consapevole della propria responsabilità etica e professionale.

Progettare significa oggi agire con senso civico, riconoscendo i limiti delle risorse, l’impatto sociale delle scelte e la necessità di una visione collettiva che tenga insieme territorio, comunità e qualità dello spazio costruito.

In questo quadro, il corso FAD “La dimensione etica della professione”, guidato da Raul Pantaleo (architetto e co-fondatore dello studio TAMassociati di Venezia), approfondisce il tema dell’Architettura del noi, richiamando l’importanza dell’ascolto, della partecipazione e della capacità di costruire soluzioni che rispondano ai bisogni reali, valorizzando inclusione, equità e responsabilità condivisa.

Seguire questo corso, disponibile fino al 31 dicembre, significa quindi avvicinarsi a una deontologia intesa come bussola: non mera conformità formativa, ma orientamento critico che guida scelte progettuali più giuste, inclusive e sostenibili nel senso più sociale del termine.


Raul Pantaleo è un architetto italiano, nato a Milano, laureato presso la facoltà di architetture IUAV di Venezia. Dal 2019 professore a contratto di Composizione presso l’Università degli Studi di Trieste. Nel 2016 Tutor del gruppo di lavoro del Senatore Renzo Piano G124 presso Senato della Repubblica. È uno dei cofondatori dello “TAMassociati”, uno studio specializzato in IMPACT DESIGN.  TAMassociati è un team di architetti, ingegneri e ricercatori, le cui soluzioni costruttive, combinando alta qualità con convenienza, migliorando in tutto il mondo la vita, rafforzano le comunità e fornendo risposte creative ai cambiamenti climatici.
Con TAMassociati nel 2013 è vincitore del premio “Aga Khan Award for Architecture” e del “Curry Stone Design Prize 2013” , nel 2014 vincitore dello “Zumtobel Group Award”. Nel 2014 con TAMassociati – MIGLIOR ARCHITETTO ITALIANO DELL’ANNO e nel 2016 – MEMBRO DEL TEAM CURATORIALE DEL PADIGLIONE ITALIA alla 15th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia. Nel 2019 il progetto “Container Medical Compound – Houses ha vinto il premio Energy Globe National Award Sudan. Nel 2022 il progetto con “Children’s Surgical Hospital in Uganda ha vinto il secondo premio al “Architecture Award Building Integrated Solar Technology 2022”. Nel 2023 Ambasciatore Italiano del Design.
Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento