martedì 2 dicembre 2025
Sala Trasparenza – Grattacielo Regione Piemonte
Piazza Piemonte 1, Torino
Dopo il recente appuntamento con il Comune di Torino per approfondire e discutere le linee strategiche del nuovo PRGC della città, martedì 2 dicembre l’Ordine di Torino sarà nuovamente coinvolto in un importante momento di confronto sui temi della legislazione urbanistica.
L’occasione è data dalla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), Ente di alta cultura (ai sensi del DPR 21 novembre 1949 n. 1114) che da anni promuove e coordina gli studi di urbanistica, ne diffonde e valorizza i principii e ne favorisce l’applicazione.
L’iniziativa che, oltre al coordinamento di INU, vede la compartecipazione anche della Regione Piemonte, si terrà presso la sala Trasparenza del Palazzo della Regione, una delle più importanti opere pubbliche realizzate in Piemonte negli ultimi 50 anni.
Abbiamo chiesto a Carolina Giaimo, Presidente della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’INU e Vicepresidente dell’INU nazionale, di inquadrare la giornata:
“Il Convegno si inserisce nel dibattito nazionale che ha caratterizzato il Congresso Nazionale INU 2025 e rappresenta una tappa di confronto territoriale fondamentale sul tema dell’utilità della pianificazione e sul rapporto tra strumenti di piano e legislazioni regionali per il governo del territorio.
L’incontro intende mettere a fuoco come, in una fase di profonde trasformazioni economiche, sociali e ambientali, i sistemi di pianificazione possano tornare a essere realmente efficaci, leggibili e capaci di orientare e supportare modelli di sviluppo sostenibile.
L’obiettivo centrale è duplice:
- ricostruire il valore pubblico della pianificazione, mostrando come piani comunali, provinciali, metropolitani e regionali costituiscano ancora oggi un’infrastruttura indispensabile per governare la complessità territoriale e per affrontare le sfide della transizione ecologica, della rigenerazione urbana e della coesione territoriale;
- discutere in modo critico l’evoluzione normativa regionale in Piemonte e Valle d’Aosta, due contesti che stanno affrontando, in momenti e forme diverse, percorsi di revisione strutturale delle rispettive leggi della pianificazione territoriale e urbanistica (Lr 56/1977 Piemonte; Lr 11/1998 Valle d’Aosta)”
Un tema di primaria importanza per la nostra categoria professionale che da un lato redige gli strumenti di piano, dall’altra ne attua i contenuti all’interno di un contesto socio-economico in rapida evoluzione nel quale la visione a lungo termine dello sviluppo, accompagnata da un sistema di regole certo e stabile, è condizione necessaria per operare al meglio.