15 dicembre 2025, ore 14.00-18.00
Sede OAT (via Giolitti 1, Torino) e webinar
Il processo della progettazione, a tutti i livelli – dalla pianificazione urbanistica al design del prodotto – è oggi sempre più complesso e interdisciplinare. In questo contesto, la figura del professionista deve possedere competenze specifiche ma anche la capacità di integrarle con quelle di altri esperti, per garantire la qualità e la sostenibilità del risultato finale.
Tra gli ambiti che incidono in modo significativo sulle scelte progettuali vi è la materia acustica, un campo spesso percepito come tecnico e specialistico, ma in realtà strettamente connesso al comfort, alla qualità abitativa e alla vivibilità degli spazi. Comprenderne i principi e la normativa è quindi essenziale per ogni progettista che voglia operare in modo consapevole e aggiornato, facilitando il dialogo con l’esperto acustico e la corretta gestione degli adempimenti di legge.
Il corso “Adempimenti in materia acustica richiesti nella professione”, in programma il 15 dicembre 2025, approfondirà la normativa in materia di inquinamento acustico e di requisiti acustici degli edifici, evidenziando gli ambiti nei quali gli obblighi legislativi e regolamentari sono imprescindibili per il corretto svolgimento della professione. I contenuti spazieranno dall’urbanistica alle infrastrutture, dall’edilizia residenziale al comfort acustico, fino al sound design e al soundscape, offrendo una panoramica completa e aggiornata sulle applicazioni pratiche della disciplina.
Michele Darò, referente del corso, racconta: “L’architetto che si approccia ad un progetto non può trascurare aspetti tecnici, anche specialistici e trasversali, che concorrono in maniera determinante al buon risultato dell’opera. Questo richiede l’acquisizione di competenze di base in settori ingegneristici e specialistici, quali l’impiantistica, la termotecnica, la geologia, l’antincendio, la sicurezza e l’acustica. Il corso proposto si concentra su quest’ultimo tema, spesso trascurato, ma sempre più cogente e qualificante per il risultato finale del lavoro di un architetto, sicuramente in ambito strettamente edilizio, ma anche in altri settori quali l’urbanistica, la sicurezza, l’ambiente, l’interior design. L’obiettivo è quello di fornire al professionista “generalista” le competenze di base per capire quando sia opportuno approfondire le tematiche acustiche (per evitare carenze dal punto di vista acustico e per adempiere alla legge), e di trasmettergli l’alfabeto per dialogare con il Tecnico Acustico, con il progettista degli impianti elettroacustici e con tutte le figure specializzate in questo ambito.”
Il corso è riconosciuto dalla Regione Piemonte per l’aggiornamento dei Tecnici Acustici ai sensi della L. 447/1995 e del D.Lgs. 42/2017, e dà diritto a 4 CFP per gli architetti.
Scopri il programma completo e le modalità di iscrizione sul sito:
Adempimenti in materia acustica richiesti nella professione.