Il CNAPPC partecipa al progetto europeo CONCRETO, che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo. I Partner di CONCRETO (Concreto Alliance) hanno evidenziato la necessità di competenze specialistiche per la rigenerazione e la manutenzione delle architetture in calcestruzzo, soprattutto moderne, presenti nel nostro Paese e in Europa, e hanno stabilito di porre in atto azioni di sensibilizzazione sulla tematica specifica, dando vita al contempo ad un progetto culturale e formativo.
La Concreto Alliance lavorerà a un programma innovativo, che prevede nell’arco di tre anni, l’organizzazione di attività culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici per l’approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato.
Tra le finalità del programma c’è la pubblicazione delle Linee guida per i professionisti per interventi di recupero e conservazione delle opere in calcestruzzo; pubblicazione che sarà disponibile all’interno della Concreto Academy, piattaforma aperta di crescita e scambio di conoscenze.
Tale programma pilota prevede che il CNAPPC selezioni, tramite gli Ordini Territoriali, due iscritti per ogni annualità, che usufruiranno gratuitamente di questa opportunità. I candidati per il 2026, professionisti under 35, oltre a una forte predisposizione, dovranno avere una buona dimestichezza con la lingua inglese.
La selezione sarà effettuata in base al possesso delle seguenti caratteristiche:
- Tesi di laurea affine alla materia del corso – 6 punti
- Master affine alla materia del corso – 5 punti
- Corso/i di formazione continua con oggetto affine alla materia del corso – 4 punti
- Ricerche affini alla materia del corso – 3 punti
- Pubblicazioni affini alla materia del corso – 2 punti
- Eventuali esperienze lavorative affini alla materia del corso – 1 punto
La scadenza per la ricezione del materiale da parte del CNAPPC dovrà avvenire entro e non oltre il 21 novembre 2025 ore 12:00 all’indirizzo esteri@cnappc.it.
Per la partecipazione alla selezione è richiesto l’invio del CV, dei contatti personali, di un video clip (si vedano i dettagli nel file del Programma generale) e della liberatoria relativa ai media debitamente firmata.