Trentacinque anni di lavoro per costruire un’istituzione

Il saluto alla direttrice dell’Ordine degli Architetti di Torino

Dopo 35 anni di lavoro, Laura Rizzi, la direttrice dell’Ordine degli Architetti di Torino, conclude il suo incarico. Un passaggio che segna la fine di un lungo percorso professionale, iniziato nel 1990 e sviluppatosi in parallelo alla crescita dell’Ordine, che in questi anni si è affermato come punto di riferimento per la comunità professionale e per la promozione della cultura architettonica sul territorio.

Quando entra in servizio, l’Ordine è una realtà ancora molto giovane, nato da poco dalla separazione con l’Ordine regionale. Le risorse interne sono limitate, la struttura organizzativa ridotta. In questo contesto, la direttrice inizia un lavoro quotidiano fatto di cura, ascolto e costruzione. Negli anni, accompagna la trasformazione dell’ente: da ufficio amministrativo gestito da un ridotto personale a macchina organizzativa strutturata, oggi composta da una decina dipendenti tra staff tecnico, amministrativo e organizzativo.

Tanti i passaggi chiave di questo percorso

Nel corso dei suoi 35 anni di incarico, la direttrice ha guidato l’Ordine in un percorso segnato da progetti significativi, cambiamenti strutturali e nuove sfide. Tra le tante iniziative portate avanti, alcune rappresentano in modo esemplare le direttrici principali che hanno contraddistinto il suo lavoro: la promozione dell’architettura come disciplina culturale e sociale, l’impegno per una formazione continua di qualità, e l’apertura della professione verso scenari internazionali.

Nel 2002 nasce la Fondazione per l’architettura / Torino, istituzione autonoma ma strettamente connessa all’Ordine, creata per promuovere l’architettura come bene culturale e sociale.

Nel 2008, l’Ordine è tra gli attori principali del Congresso Mondiale degli Architetti UIA, che porta a Torino oltre 10.000 professionisti da tutto il mondo. L’organizzazione dell’evento richiede un importante lavoro dietro le quinte: logistica, coordinamento con enti e istituzioni, supporto operativo. Un’occasione che rafforza il legame tra Torino e la scena architettonica internazionale, lasciando un’impronta duratura nella storia dell’Ordine.

Con l’introduzione della formazione professionale continua obbligatoria nel 2013, l’Ordine affronta un’altra fase di profonda trasformazione. L’impegno nella costruzione di un’offerta formativa qualificata, accessibile e diversificata è stato costante: corsi in presenza e online, percorsi tematici, strumenti per l’autoproduzione formativa. Oggi l’Ordine di Torino è tra i più attivi a livello nazionale, con oltre 30.000 CFP erogati ogni anno grazie alla collaborazione con la Fondazione.

Negli ultimi anni, particolare attenzione è stata dedicata al tema dell’internazionalizzazione. Con il progetto POLITO Studio — nato nel 2020 insieme al Politecnico di Torino — l’Ordine ha promosso percorsi biennali di formazione e accompagnamento per operare all’estero. Esperienze progettuali in Cina e America Latina hanno coinvolto professionisti, favorendo la nascita di gruppi di lavoro attivi in contesti internazionali.

Oggi l’Ordine conta circa 6.900 iscritti. Rappresenta il quarto Ordine più numeroso d’Italia e include il 50% degli architetti attivi in Piemonte. Una crescita quantitativa che si riflette anche nella qualità e varietà dei servizi offerti.

In questi 35 anni si sono succeduti tredici consigli dell’Ordine, guidati da presidenti di orientamenti diversi. In tutti i mandati, la direttrice ha rappresentato un punto di riferimento costante, garantendo continuità operativa, rigore amministrativo e capacità di adattamento ai cambiamenti del contesto normativo e istituzionale.

Un lavoro di regia e organizzazione che ha contribuito a consolidare l’identità dell’Ordine e a renderlo una comunità professionale capace di affrontare le sfide del presente e del futuro.

A lei va il ringraziamento del Consiglio dell’Ordine e dello staff che in questi anni hanno potuto contare sul suo lavoro solido, dinamico e proiettato sempre verso il bene degli iscritti.

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento