La parola al presidente 26/2017

 

Cari colleghi,

negli scorsi giorni abbiamo incontrato la Regione Piemonte a proposito del progetto del Parco della Salute. È uno dei principali investimenti che interesserà il nostro territorio nei prossimi anni; un’opera da 568 milioni da realizzare con partenariato pubblico-privato: 437,5 milioni serviranno per gli edifici, 18,5 milioni andranno alle bonifiche e 112 milioni saranno destinati a tecnologie e arredi. Interesserà una porzione significativa del territorio di Torino, dei suoi abitanti e di chi lo utilizzerà per motivi di cura o di ricerca.

Sembrerebbe una buona notizia, ma purtroppo non lo è del tutto, almeno per gli architetti:

nello studio di fattibilità non è in alcun modo previsto il ricorso allo strumento del concorso, benché si tratti di un’opera di rilevante interesse collettivo e benché il committente sia pubblico e quindi soggetto al Codice degli Appalti.

La procedura che sembrerebbe essere stata scelta è quella del dialogo competitivo, che inevitabilmente taglierà fuori gli studi di piccole o medie dimensioni, i più giovani, i soggetti con un potere economico e di contrattazione minore. L’unica apertura nei confronti del concorso è stata fatta in relazione al riuso del vecchio fabbricato delle Molinette e delle aree di collegamento, ma i tempi sono comunque incerti.

Da tempo noi seguiamo la vicenda del Parco della Salute: nel 2015 avevamo promosso un incontro pubblico con l’assessore Antonio Saitta sul tema e in quell’occasione (oltre che attraverso le vie formali) avevamo richiesto un coinvolgimento degli architetti a livello istituzionali e attraverso concorsi di progettazione. Quella e le successive richieste purtroppo non sono state ascoltate.

Non è la prima volta che un committente non ricerca il coinvolgimento allargato degli architetti. Questo tema è tornato agli onori della cronaca per il caso dell’ex Caserma La Marmora, di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti, che in questi giorni ospita la manifestazione Paratissima.

Su un intervento che riguarda un’architettura di fine ‘800 che si sviluppa su una superficie di 32mila metri quadrati ed è composta da 8 corpi di fabbrica realizzati intorno ad una corte centrale di 5mila metri quadrati, un edificio simbolo che custodisce memorie di un passato doloroso, credo che sarebbe stato auspicabile e interessante anche per il committente, ricorrere al concorso e a forme di coinvolgimento più allargate, nonostante la natura privatistica del soggetto appaltante.

È necessario un cambio di mentalità nella società civile. Gli architetti devono essere i protagonisti delle trasformazioni del territorio, come avviene negli altri paesi europei. L’Ordine si sta spendendo perché in futuro questo diventi realtà.

Massimo Giuntoli
Presidente Ordine Architetti PPC Torino

Condividi

Ricerca un termine

oppure

Ricerca per argomento